“Succede spesso, specialmente lungo tutto l’arco appenninico regionale, di incontrarsi e… Scontrarsi con alcuni animali. Purtroppo gli incidenti capitano, e non sono piacevoli per nessuno” – dice Andrea Defranceschi, Capogruppo del Movimento 5 Stelle in regione. “In Emilia-Romagna il fenomeno degli incidenti stradali causati dalla fauna selvatica, per lo più di grossa mole, rappresenta un problema vero, come testimoniano i frequenti episodi di cronaca. Attualmente manca però una legislazione in materia che chiarisca di chi sia la competenza dei risarcimenti dei danni agli automobilisti, a seguito di collisione con fauna selvatica: della Provincia o della Regione?” – si domanda Defranceschi, che specifica – “La Cassazione, secondo il difensore civico della Provincia di Modena, avrebbe confermato che la competenza è della Regione Emilia-Romagna che però deve ancora legiferare sulla materia. Per questo noi del Movimento 5 stelle abbiamo presentato un’interrogazione alla Giunta regionale, in cui chiedere delucidazioni a riguardo; suggerendo di legiferare in merito ad un risarcimento diretto da parte della Regione nei confronti degli automobilisti che hanno subito dei danni, o in alternativa attraverso la stipulazione di una copertura assicurativa. Viene inoltre chiesto” – conclude il Capogruppo – “se non si ritenga opportuno accertarsi che, nelle zone maggiormente a rischio attraversamento animali, siano state adottate misure di prevenzione come i catadiottri. I catadiottri funzionano di notte: con la luce dei fari dei veicoli riflessa negli ambienti laterali, spaventano gli animali in avvicinamento e impediscono che attraversino la strada, evitando guai peggiori”.