Ultimi giorni per visitare la mostra “In Arte ed Economia”, allestita fino a lunedì 9 aprile al Museo dei Cappuccini di Reggio Emilia (Via Ferrari Bonini, 6) nell’ambito delle celebrazioni nel quarto centenario della morte di s. Giuseppe da Leonessa, frate cappuccino canonizzato da Benedetto XIV il 29 giugno 1746. La mostra in quattro sezioni – a cura di Nadia Calzolari, che ne ha curato anche l’allestimento, e Gabriele Fabbrici – sarà aperta venerdì dalle 10 alle 12 e sabato 7 e lunedì 9 aprile dalle 15 alle 18; il percorso, partendo da alcuni dei numerosi dipinti raffiguranti il santo e preziosi ex voto, si snoda attraverso immagini sul denaro e sul suo uso tratte da quadri della pittura rinascimentale e barocca, cartografie sul fenomeno dell’usura nel medioevo, dei Monti di Pietà e dei Monti frumentari, per finire con una riflessione sulle dinamiche economiche contemporanee legate al credito al consumo.
San Giuseppe da Leonessa (8 gennaio 1556 – 4 febbraio 1612) è senza dubbio uno dei personaggi più significativi nell’opera di sostegno ai poveri tra il XVI e il XVII secolo, tra le sue opere si ricordano l’istituzione di Monti frumentari e di Monti di pietà per combattere l’usura. Al santo fu intitolato nel 1929 l’ente morale che metteva alle dipendenze della Sacra congregazione di Propaganda Fide il convento dei Cappuccini di Reggio Emilia (eretto in Collegio missionario), assieme alle due sezioni minori di Scandiano e di San Martino in Rio.
La mostra presenta nella sezione iconografica opere di proprietà della Provincia dei frati minori cappuccini dell’Emilia Romagna che rappresentano un significativo “spaccato” della produzione artistica dedicata, nel corso dei secoli, a s. Giuseppe da Leonessa. Sono presenti opere pittoriche dalla fine del XVII secolo o primissimi anni del XVIII (Tagliasacchi) fino ad un autore contemporaneo come Szoldatics, morto nel 1955, una pregevole lastra di rame incisa della seconda metà del XVIII secolo ed una medaglia devozionale del XIX secolo di manifattura romana. Tra le opere dedicate al santo c’è anche “Il Trionfo della Croce” (1738) di Fra Stefano da Carpi collocata nella Chiesa dei Cappuccini di Reggio Emilia.
Orari di apertura: Venerdì 10.00-12.00. Sabato e Lunedì dalle 15.00 alle 18.00
Info: 0522.580.720 – E-mail: segreteria@museocappuccini.it – www.museocappuccini.it