Si svolgerà domani e domenica 14 e15 aprile, sull’area dell’Autoporto di Sassuolo la prima prova del TTSupermotard 2012, grazie alla disponibilità della C.D.R. e del Comune di Sassuolo sarà possibile assistere, a partire dalla giornata di sabato, alle funamboliche esibizioni dei piloti e dei team partecipanti a questa spettacolare disciplina motociclistica.
Il TTSupermotard, giunto ormai al suo quarto anno, nasce da un pugno di appassionati di Centaura.org, un’Associazione che si occupa di Sicurezza Stradale e di avvicinare giovani e non più giovani alle tematiche riguardanti la sicurezza sulle nostre strade.
Nella stagione 2012 il campionato si svilupperà su otto prove in tutta Italia, quattro su piazzali e quattro su piste, i mezzi impiegati sono preparati per poter affrontare tracciati misti, asfalto e sterrato, esaltando le doti di guida come nessun altra disciplina motociclistica è in grado di fare.
A Sassuolo arriveranno piloti da tutta Italia e dall’estero, anche se le condizioni meteo sono incerte, non condizioneranno il regolare svolgimento della manifestazione che dopo una giornata di prove libere vedrà domenica 15 Aprile le batterie di qualificazione e le due gare valide per la classifica finale.
Per la terza volta, quindi, il Drifting si ripropone all’autoporto di Sassuolo con i suoi piloti per portare il pubblico sulle sue auto per alcuni giri mozzafiato. Per chi non lo sapesse , il drifting è uno stile di guida che consiste nel percorrere le curve facendo assumere ai pneumatici posteriori un angolo di deriva differente a quelli anteriori. Questo può avvenire sfruttando la potenza del motore (solitamente dotato di trazione posteriore) e i trasferimenti di carico che si hanno in decelerazione, facendo perdere aderenza al retrotreno. Una volta eseguito ciò , si tiene l’auto in una sorta di sbandata controllata per tutta la percorrenza della curva.
In questo sport non si tiene conto della prestazione che esegue il pilota, o meglio, non vince chi taglia per primo il traguardo o chi esegue un giro del circuito nel minor tempo, ma è considerato vincitore chi percorre il circuito con lo stile di guida più spettacolare. Un aspetto che differenzia il drifting dagli altri sport automobilistici , è che nel drifting non importa vincere, importa fare drifting, ovvero fare ciò che i motociclisti conoscono con il nome di freestyle: comunicare emozioni attraverso la pratica dello sport forse più pazzo del mondo (assieme ovviamente al moto freestyle) dove si sfida costantemente il limite che la fisica impone alle auto.