La Provincia di Bologna (Settori Cultura e Politiche sociali), in collaborazione con l’Istituzione Gian Franco Minguzzi e con il servizio Scuola e Formazione, organizza il seminario “Arte ed emozioni dal sociale. Il teatro per l’educazione e l’inclusione”, rivolto a docenti, critici d’arte, direttori artistici e compagnie teatrali, rappresentanti di istituzioni ed enti locali.
L’evento, in programma domani – martedì 17 aprile – a Bologna (Auditorium DMS, via Azzo Gardino 65), vuole essere un’occasione di incontro, riflessione e scambio fra le esperienze del teatro socio-educativo e il circuito artistico-teatrale più tradizionale.
Il seminario rappresenta la prima tappa di un progetto che ha un duplice obiettivo: da un lato promuovere il teatro socio-educativo come prodotto culturale, dotato di valenza etica ed estetica oltre che terapeutica; dall’altro sostenere e coinvolgere il circuito artistico-teatrale tradizionale nel contrasto all’emarginazione e allo stigma e nella sensibilizzazione sui temi dell’integrazione sociale e delle pari opportunità.
“Questa giornata di studio e di incontro – ha commentato l’assessore provinciale alla Cultura Giuliano Barigazzi – è stata pensata affinché a chi opera in ambito sociale e in quello culturale sia data l’opportunità di una riflessione comune su un terreno artistico e sociale ampio e diversificato, ramificato e tuttavia poco conosciuto. La possibilità di una maggiore diffusione e circuitazione degli spettacoli, di una maggiore conoscenza di quanto realizzato in passato e di quanto possibile realizzare nell’immediato futuro, anche attraverso un auspicabile coordinamento, ci sembrano argomenti di grande interesse. La recente elaborazione di una programmazione culturale predisposta attraverso la realizzazione di Distretti culturali, e quindi di attività condivise e sovracomunali, può, d’altro canto, risultare un terreno adatto per promuovere anche tale specifica tematica e quanto sul nostro territorio, per quanto riguarda il teatro sociale, viene prodotto e attivato”.