Home Attualita' Castelnovo Sotto: il sindaco in visita al museo delle tappatrici d’epoca

Castelnovo Sotto: il sindaco in visita al museo delle tappatrici d’epoca

# ora in onda #
...............




Si trova in centro a Castelnovo Sotto, proprio di fronte alle scuole, e al suo interno ospita più di trecento imbottigliatrici di ogni tempo e provenienza. Artefice del singolare quanto “romantico” museo è un artigiano in pensione, Silvano Perseguiti, che da anni colleziona con cura questi macchinari, animato da grande passione e dalla volontà di non disperdere un aspetto così caratteristico della nostra tradizione e del nostro territorio.

In questi giorni, il museo (che in Italia costituisce una rarità) ha ricevuto anche la visita del sindaco Simone Montermini che, guidato da Perseguiti, ha osservato da vicino i meccanismi di funzionamento delle tappatrici e ascoltato i racconti del custode del museo, che a ogni macchina ha legato aneddoti e spiegazioni. Le più antiche tappatrici del museo risalgono addirittura alla fine del ‘600, passando attraverso i secoli per arrivare poi a quelle più moderne, dell’inizio del ‘900. Ve ne sono di francesi, belghe, tedesche ma – tiene a sottolineare Perseguiti – quelle di migliore fattura sono quelle “nostrane”, molte delle quali erano utilizzate proprio nelle campagne di Castelnovo Sotto.

L’aspetto curioso di queste attrezzature è che Perseguiti, che ha un passato da meccanico, le ha dotate tutte di un motorino (quasi sempre ricavato da quello dei tergicristalli delle auto) che, premendo un tasto, si attiva e ne mostra il funzionamento. Alcune le ha persino corredate di pupazzi che, in azione, mostrano alcune fasi della raccolta del vino, come ad esempio la pigiatura dell’uva. Ma i macchinari in mostra non servivano soltanto a tappare: vi sono anche apparecchi per imbottigliare, lavare, gasare, ingabbiare e etichettare. Un vero “paradiso” per chi ama le tradizioni e vuole rituffarsi nel passato contadino. Tra le ultime novità, i macchinari che ritraggono l’attività dei casari, intenti a fare il formaggio.

“Si tratta davvero di una perla preziosa del nostro territorio – afferma il Sindaco Simone Montermini – e credo possa essere una tappa importante di un percorso più vasto che, partendo dalla nostra memoria, la nostra storia e le nostre tradizioni, possa trovare un linguaggio nuovo ed efficace per fare rimettere al centro la nostra comunità, soprattutto in questo periodo di crisi. La storia ha sempre qualcosa da insegnare. Inoltre, insieme ad altre attrazioni di Castelnovo costituisce senz’altro un importante veicolo turistico ed economico”.

Il museo, che si trova in via Repubblica 4, apre soltanto su appuntamento, telefonando allo 0522-682018.