Home Appuntamenti 67° anniversario della Liberazione di Bologna: le iniziative istituzionali

67° anniversario della Liberazione di Bologna: le iniziative istituzionali

# ora in onda #
...............




Le  iniziative  di  celebrazioni  in  occasione  del 67° anniversario della
Liberazione.

Sabato  21  aprile, celebrazione del 67 ° anniversario della Liberazione di Bologna
ore  10  la  campana  dell’Arengo  di Palazzo Re Enzo suonerà a festa. Sarà
presente il Sindaco, Virginio Merola;
ore 10.10 Cappella Farnese di Palazzo d’Accursio
Incontro  tra  i partigiani ed i Gruppi di Combattimento. Nell’occasione il
Sindaco,  Virginio Merola, consegnerà attestati ad alcuni reduci. A seguire
il  prof.  Angelo  Varni  docente di Storia Contemporanea all’Università di
Bologna  terrà  una  conferenza  sul  tema:  “L’esercito  italiano  per  la
Liberazione di Bologna”.
ore  11,30 Piazza Nettuno. Deposizione di una corona alla lapide dei Gruppi
di   Combattimento.   Sarà   presente  una  rappresentanza  dei  Gruppi  di
Combattimento,   il  Gonfalone  civico  e  una  rappresentanza  d’Arma. Per
l’amministrazione sarà presente l’assessore  Luca Rizzo Nervo.

Martedì 24 aprile
Sala dello Stabat Mater, Archiginnasio – Piazza Galvani 1
“Leggere la democrazia, Letture, musiche e dialogo.”
dalle  15,30  alle  17,30letture  di  brani sulla democrazia: conduce Elisa
Dorso  con  la collaborazione di Ilaria Neppi.  Interventi musicali di Mavi
Gianni,   Carlo  Loiodice  e  Gian  Paolo  Paio.  Si  ringrazia  il  Teatro
dell’Argine.
dalle  17,30  alle  19  “La democrazia oggi”, dialogo fra Marianella Sclavi
(antropologa  ed  esperta  di processi di democrazia partecipativa) e Carlo
Galli, professore di Storia delle dottrine politiche presso l’Università di
Bologna.
Iniziativa promossa dal Coordinamento delle donne dell’ANPI di Bologna

Mercoledì  25  aprile, celebrazione del 67 ° anniversario della Liberazione Nazionale
ore   9,45   Chiesa   di   Santo   Stefano.   Deposizione  di  corone.  Per
l’amministrazione comunale interverrà l’assessore Marilena Pillatti.
Sarà presente il Civico Gonfalone.
ore  10,30  Piazza  Nettuno. Alza bandiera con picchetto d’onore. A seguire
deposizione di corone al Sacrario dei Caduti e alle lapidi dei militari del
Corpo  Italiano  di  Liberazione  e  dell’ANEI  e  celebrazione  ufficiale.
Interviene il sindaco Virginio Merola
Ore  12   Giardino  di Porta Saragozza. Omaggio alla lapide che ricorda gli
omosessuali  vittime  nei campi di sterminio nazisti. Per l’amministrazione
comunale interviene l’assessore  Matteo Lepore. Sarà presente la presidente
del Consiglio comunale Simona Lembi.
ore 15 Per le vie del centro. Concerto di bande popolari.
ore  17  Piazza  Maggiore.  Concerto  di Germano Bonaveri “Otra Voz Canta”,
canti di Libertà e Resistenze del mondo.
ore 18 Piazza Nettuno. Ammaina bandiera.

Programma Cinema Lumière dal 21 al 25 aprile
Dalla Nube alla Resistenza: la Lotta di Liberazione in Italia e in Europa.

Sabato 21 aprile
ore  18  Anteprima  della  Docu-Fiction “La neve cade dai Monti” di Stefano
Mazzoni,  ideazione  e  sceneggiatura  Alice  De  Toma  e  Massimo  Giudici
(Italia/2012).  Progetto “Dai valori della Resistenza alla Costituzione” di
Tomax Teatro con la Co-Produzione di EuroVideo. A seguire dibattito.
Ingresso gratuito.

Domenica 22 aprile
ore  18  Proiezione di un documentario sulla Forza di spedizione brasiliana
in  Italia  di Mario Pereira, administrator del Monumento Votivo brasiliano
di Pistoia (Italia/2011). A seguire dibattito.
Ingresso gratuito.

Lunedì 23 aprile
ore 9,30 Proiezione per gli studenti del documentario “La mia bandiera”. La
Resistenza al femminile” di Giuliano Bugani e Salvo Lucchese (Italia/2011).
Produzione  Elefant  Film  2011  in collaborazione con Doc in Tour e con la
presidenza  del  Consiglio Comunale di Bologna. Partecipa la presidente del
Consiglio comunale Simona Lembi.
A seguire dibattito. Ingresso gratuito.
ore 18 “Operazione Apflekern” di Réné Clement (Francia/1945).

Mercoledì 25 aprile
ore  15,30  Proiezione  del documentario La mia bandiera. “La Resistenza al
femminile”  di  Giuliano  Bugani e Salvo Lucchese, produzione Elenfant Film
2011. Organizzata in collaborazione con Doc in Tour e con la presidenza del
Consiglio Comunale di Bologna.
Ingresso gratuito.
a seguire “Roma città aperta” di Roberto Rossellini (Italia/1945). Ingresso
Libero.
ore   20,30   “La   Rosa  Bianca.  Sophie  Scholl”  di  Di  Marc  Rothemund
(Germania/2005). Ingresso gratuito.