Home Sassuolo Alice nel Paese delle Meraviglie, il Musical, chiude domenica la stagione 2011/2012...

Alice nel Paese delle Meraviglie, il Musical, chiude domenica la stagione 2011/2012 del Teatro Carani di Sassuolo

# ora in onda #
...............




Dopo il sold out del concerto di Giovanni Allevi, Alice nel Paese delle Meraviglie- il Musical, capitanato dall’irriverente e folle Cappellaio Matto (Baz ovvero Marco Bazzoni-Colorado Italia 1) invaderà di colore follia ed allegria Sassuolo domenica 22 aprile ore 21.00 a chiusura della stagione 2011/2012 del Teatro Carani.

Alice Il Musical è uno spettacolo per tutti, l’accezione family show non tragga in inganno: il coinvolgimento e lo stupore degli adulti è ancora, se possibile, più forte di quello dei bambini.

Sono 21 gli artisti in scena per un cast d’eccezione.

Con Marco Bazzoni (BAZ) nel ruolo del Cappellaio Matto, la splendida e dolce Tania Tuccinardi, la protagonista del Giulietta e Romeo di Riccardo Cocciante nel ruolo di “Alice”. Roberta Faccani, già voce dei Matia Bazar, è bravissima e davvero cattiva nel ruolo della Regina di Cuori , nei panni del Coniglio Bianco, beniamino dei più piccoli troviamo Gabriele Foschi (Grease, Rent, Full Monty, Avenue q) e Marco D’Alberti nel ruolo del Brucaliffo. Lorenzo Gitto è lo Stregatto, Davide Lovera, La Lepre Marzolina, Viola Anzillotti Il Ghiro. L’ottima coppia comica, esilerante e divertentissimia, formata da Maurizio Semeraro e Diego Casalis (Melevisione-Raitv) da corpo e voce a Priccio e Sticcio alias Panco Pinco e Pinco Panco, i giullari della Regina nel celebre romanzo da cui è tratto lo spettacolo.

Alice nel paese delle Meraviglie -Il Musical, ispirato dai celebri scritti di Lewis Carroll, vede alla Regia il bravo e istrionico performer Christian Ginepro (Cabaret, Sette Spose per Sette Fratelli, Il giorno della Tartaruga,Robin Hood) la Direzione Musicale e le Musiche Originali sono di Giovanni Maria Lori, che ha firmato i più grandi successi degli ultimi anni del Musical in Italia.

I testi sono dell’autore e attore di scuola napoletana Edoardo Tartaglia.

Lo spettacolo è veloce e divertente, ha ritmo serrato e preciso, i tempi sono cinematografici: prerogative,queste, delle regie di Ginepro.

Due ore piacevoli e intense, tra folia, gag e divertimento.

Biglietti (da 12 a 25 €) in vendita presso la biglietteria del Teatro sabato dalle ore 10 alle 13 e dalle 17 alle 19 ed il giorno dello spettacolo dalle ore 18.00, tel. 0536.811084 www.teatrocaranisassuolo.it