Dal 1° maggio novità nella raccolta differenziata dei rifiuti: piatti e bicchieri monouso in plastica faranno parte dei prodotti che è possibile inserire nella raccolta differenziata degli imballaggi in plastica. L’accordo siglato a livello nazionale dal Comitato di Coordinamento ANCI-CONAI, ha infatti deliberato l’estensione della raccolta differenziata a piatti e bicchieri di plastica “usa e getta” che saranno poi destinati al Consorzio Corepla per il riciclo.
Per garantire una raccolta differenziata di qualità, occorrerà tuttavia seguire alcuni piccoli accorgimenti; i piatti e i bicchieri non dovranno contenere avanzi di alimenti per non inquinare il resto della raccolta e dovranno quindi essere svuotati e puliti dai residui prima di essere gettati nella raccolta differenziata.
Occorre inoltre tener presente che la nuova disposizione riguarda solo bicchieri e piatti “monouso”: rimangono esclusi e devono quindi essere gettati nei contenitori per i rifiuti indifferenziati piatti e bicchieri in plastica dura riutilizzabili. Stessa destinazione anche per le posate in plastica e i bastoncini per mescolare le bevande poiché, in base alla direttiva 2004/12/CE del Parlamento europeo, non possono essere considerati “imballaggi”. La raccolta differenziata della plastica infatti, riguarda solo gli oggetti concepiti per contenere, proteggere e trasportare delle merci.
Piatti e bicchieri in mater B, materiale biodegradabile, devono infine continuare ad essere conferiti nei contenitori per la raccolta dei rifiuti organici.
Ricordiamo che per l’attuale normativa non sono considerati imballaggi e dunque non vanno gettati nella plastica anche giocattoli, attrezzature da cucina, piccoli elettrodomestici, appendiabiti, tubi da giardinaggio, spazzole, rasoi, accendini, penne, guanti, dvd e vhs.
Invitiamo invece i cittadini a continuare a differenziare e gettare nei contenitori appositi per la raccolta della plastica bottiglie, flaconi, vaschette in polistirolo, reti e cassette per la frutta e verdura, pellicole di imballaggio, contenitori e barattoli per alimenti e cosmetici.
Iren Emilia sta predisponendo una specifica campagna di informazione rivolta a scuole, uffici, mense e associazioni di categoria affinché questa novità venga condivisa il prima possibile da tutti i cittadini e dalle realtà locali e possa contribuire ad incrementare i risultati della raccolta differenziata della plastica.