C’è tempo fino a giovedì 3 maggio 2012 per iscriversi al Concorso enologico “Matilde di Canossa – Terre di Lambrusco” giunto quest’anno alla sua terza edizione.
In vista delle prove sensoriali, in programma nella Sede Camerale di Mancasale (Reggio Emilia) il 17 e 18 maggio, le Aziende produttrici di Lambrusco delle province di Reggio, Parma, Modena e Mantova hanno quindi ancora qualche giorno di tempo per prendere parte a quella che è considerata una delle più importanti manifestazioni del settore a livello nazionale.
L’obiettivo del Premio, organizzato dalla Camera di Commercio di Reggio Emilia con il Patrocinio della Regione Emilia Romagna, della Provincia di Reggio Emilia e del Comune di Quattro Castella, e in collaborazione con Assoenologi, A.i.s. (Associazione Italiana Sommelier) e i quattro Consorzi che operano nelle zone tipiche di produzione del Lambrusco: Consorzio per la promozione dei marchi storici dei vini reggiani, Consorzio marchio storico dei lambruschi Modenesi, Consorzio volontario per la tutela dei vini dei colli di Parma e Consorzio volontario del lambrusco mantovano Doc, è infatti quello di far conoscere in Italia e all’estero le varie tipologie e selezioni di Vino lambrusco premiando e stimolando l’attività delle Aziende al continuo miglioramento qualitativo del prodotto.
“Lo scopo del Concorso – spiega il presidente della Camera di Commercio di Reggio Emilia, Enrico Bini – è quello di promuovere in Italia e all’estero, le diverse tipologie dei nostri migliori Lambruschi. Anche in virtù del successo delle prime due edizioni sono convinto che per i produttori si tratti di una grande opportunità e di uno stimolo per le aziende vinicole al continuo miglioramento qualitativo dei loro prodotti in un mercato ancora difficile, ma fortemente competitivo”.
Il concorso si rivolge a tre categorie di vini: Vini Lambrusco frizzanti a denominazione di origine controllata (Dop), Vini Lambrusco frizzanti designati con indicazione geografica tipica (Igp) e Vini Lambrusco spumanti a denominazione di origine controllata (Dop).
La proclamazione ufficiale dei vini premiati è prevista per il 30 giugno nella suggestiva cornice del Castello di Bianello a Quattro Castella (RE).
I vini selezionati saranno poi protagonisti di un’apposita campagna promozionale curata dalla Camera di Commercio di Reggio Emilia con la partecipazione alle principali manifestazioni fieristiche di settore, in Italia e all’estero, e con la realizzazione della “Guida Terre di Lambrusco 2012”, tradotta in tre lingue.
Per iscrizioni e informazioni: www.concorsolambrusco.it o info@concorsolambrusco.it