Home Attualita' Malavasi, presidente del Consiglio Provinciale di Modena, in occasione della Giornata della...

Malavasi, presidente del Consiglio Provinciale di Modena, in occasione della Giornata della memoria delle vittime del terrorismo e delle stragi

# ora in onda #
...............




«Celebriamo la giornata della memoria delle vittime del terrorismo e delle stragi a pochi giorni da un grave attentato di matrice terroristica che ha ferito a Genova l’amministratore delegato di Ansaldo nucleare, Roberto Adinolfi. A nome del Consiglio provinciale gli esprimiamo solidarietà e l’augurio di una pronta guarigione. Questo attentato è la dimostrazione che il terrorismo può colpire ancora nel nostro Paese e per questo le istituzioni e i cittadini sono chiamati a non abbassare la guardia, ma a reagire per isolare e sconfiggere questo fenomeno. Sono ancora presenti e operano gruppi che possono fare ricorso al terrorismo e alle stragi per condizionare la vita civile e democratica del nostro Paese.

Le istituzioni e le forze sociali e politiche nel corso degli ultimi quaranta anni sono riuscite a sconfiggere le forze neofasciste della strategia della tensione che hanno compiuto stragi con decine di morti e feriti, e anche il terrorismo rosso che ha colpito e ucciso importanti personalità democratiche come Aldo Moro e persone anche a noi vicine come il professor Marco Biagi.

Ma questo nemico mortale della democrazia e di tutti coloro che si battono per affermare i valori di libertà e giustizia sociale non è vinto una volta per tutte. Proprio oggi, di fronte a una crisi drammatica di carattere economico e sociale che si incrocia con una crisi di fiducia nei confronti della politica e delle istituzioni, si può insinuare il terrorismo facendo leva sul disagio e sul malessere diffuso per colpire la democrazia.

Per questo dobbiamo riaffermare il valore della democrazia basata sul confronto e sul dialogo, sul rispetto dell’avversario e ribadire il no fermo e deciso all’uso della violenza. Tutte le istituzioni e tutte le forze politiche e sociali devono sentirsi impegnate nella lotta contro il terrorismo e la violenza attraverso la costruzione delle risposte ai problemi gravi che sta attraversando il Paese».