Home Cronaca Villa Minozzo: escavatori noleggiati in vendita online, due artigiani denunciati

Villa Minozzo: escavatori noleggiati in vendita online, due artigiani denunciati

# ora in onda #
...............




La vendita online di due mezzi di escavazione pubblicata da un villaminozzese che nulla aveva a che fare con l’escavazioni ha insospettito i Carabinieri della Stazione di Villa Minozzo che hanno quindi appurato che l’uomo del paese in effetti non vendeva alcun mezzo ma aveva pubblicato l’inserzione per conto di un artigiano di Casina che aveva poca dimestichezza con internet. Un artigiano noto ai militari che quindi di sono ulteriormente insospettiti localizzando i due mezzi ovvero un mini escavatore marca Volvo ed una mini pala marca Gehl in un capannone del’artigiano di Casina ubicato nel territorio di Villa Minozzo. I successivi controlli eseguiti sui mezzi hanno portato a scoprire che gli stessi erano oggetti di denuncia per appropriazione indebita presentata nel 2010 da parte di un azienda bolognese che li aveva concessi in noleggio senza piu’ averli in restituzione. Questa in sintesi la premessa dei fatti che ha visto i Carabinieri della Stazione di Villa Minozzo denunciare alla Procura della repubblica presso il Tribunale di Reggio Emilia un artigiano edile 53enne di Casina in ordine al reato di appropriazione indebita. Nei guai e’ con la medesima accusa è inoltre finito altro artigiano 42enne di Sant’Agata sul Santerno (RA) che stando alle prime risultanze avrebbe a sua volta vendita all’artigiano reggiano i due escavatori. Una seconda denuncia che potrebbe portare ad ulteriori sviluppi investigativi perché e’ chiaro che ora i Carabinieri stanno cercando di capire come l’artigiano ravennate sia entrato in possesso dei due mezzi che in origini sarebbero stati noleggiati dall’azienda proprietaria ad un’azienda del bolognese su cui stanno convergendo le indagini dei carabinieri. E n ella more che le stesse indagini dei militari di Villa Minozzo facciano piena luce i due mezzi di movimentazione terra, del valore complessivo di oltre 20.000 euro, sono stati sequestrati per poi, al termine delle indagini, essere restituiti all’azienda proprietaria.