Home Appuntamenti Bibbiano, ‘Segnali di futuro: cittadinanza e lavoro’

Bibbiano, ‘Segnali di futuro: cittadinanza e lavoro’

# ora in onda #
...............




Gli obiettivi generali del progetto “Segnali di futuro: cittadinanza e lavoro” sono volti a legare il tema della cittadinanza dei giovani al tema del lavoro, volendo ribadire che questo è il fondamento ultimo del patto di convivenza sancito dalla Costituzione italiana, l’Italia è una repubblica fondata sul lavoro (art. 1).

Si tratta dunque di riagganciare il tema dell’essere cittadini a pieno titolo con il diritto ad avere un lavoro dignitoso, di ricordare che un lavoro dignitoso per tutti è il primo strumento di partecipazione e il principale presidio di legalità, anticorpo naturale rispetto alle possibili infiltrazioni mafiose.

Per le comunità locali promuovere la cultura della legalità e attivare tutto ciò che è nelle proprie possibilità per favorire l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro sono due facce della stessa medaglia, due azioni che si tengono in un’unica cornice di partecipazione democratica alla vita sociale.

Tanti gli appuntamenti anche a Bibbiano:

– 11 Maggio ore 16:30 c/o la Biblioteca Comunale

“Mi leggi la Costituzione?” letture impegnate per piccoli-grandi cittadini (7-10 anni)

– 14 Maggio ore 21:00 c/o ex scuole di Barco

“L’adolescenza non è una malattia” incontro con Osvaldo Poli, psicologo

– 15 Maggio ore 21:00 c/o ex scuole di Barco

presentazione del libro “A che gioco giochiamo” realizzato dall’associazione Papa Giovanni XXIII

– 16 Maggio ore 10:30 c/o il Cinema Teatro Metropolis

“Tra ricordo e memoria: la vita di Aldo Moro, l’impegno e la dignità di uomo e di padre”; Agnese Moro, figlia dello statista ucciso dalle Brigate Rosse, dialoga con i ragazzi delle scuole secondarie di primo grado

– 18 Maggio ore 21:00 c/o la Biblioteca Comunale

Incontro con Fernando Morabito autore del libro “Precarietà a tempo indeterminato” edito da Sensoinverso Edizioni

– 25 Settembre ore 10:30 c/o il Cinema Teatro Metropolis

“Sulle regole”, Gherardo Colombo dialoga con i ragazzi delle scuole medie

– 6 Novembre ore 16:00 c/o la Biblioteca Comunale

“Che buona pietanza il laboratorio di cittadinanza”, incontro con Anna Sarfatti: domande e risposte sulla cittadinanza e la Costituzione per bambini dai 10 anni in su.