Sembrerebbe proprio dettato da spirito costruttivo tra le parti l’accordo provinciale relativo al biennio 2011-2012 tra la CISL-Scuola di Reggio Emilia e la FISM (Federazione Italiana Scuole Materne), sottoscritta tra le due istituzioni l’estate scorsa ed in scadenza quest’anno, per l tutela degli insegnanti. L’accordo si fonda su un principio di confronto , di dibattito e non di contrasto.
Secondo Nelly Papa, segretaria generale di CISL-Scuola Reggio Emilia, “tale intesa è solo un primo passo verso rapporti di maggior apertura alla luce della soluzioni di problematiche anche più ampie”; “Ciò che cerchiamo sono soluzioni eque e nel rispetto del Ccnl, che possano agire a vantaggio dei dipendenti e garantire e difendere i loro diritti” afferma Nelly Papa.
Accolto favorevolmente dagli insegnanti delle scuole infanzia reggiane aderenti alla FISM, l’intesa si basa su punti chiari e definiti.
L’accordo fissa una somma a compenso del servizio estivo svolto dalle insegnanti, i tempi e le modalità per il riconoscimento di ore aggiuntive svolte durante l’anno scolastico rispetto l’orario previsto dal Ccnl.
L’accordo prevede altresì la detassazione del salario di produttività per le attività aggiuntive anche per il 2012, applicando un’imposta sostitutiva IRPEF e addizionale regionali e comunali – aliquota agevolata pari al 10% – che le aziende possono applicare nel limite di 6.000 €: quindi a tutti i dipendenti delle scuole infanzia FISM.
Specifica Nelly Papa: “ Ogni insegnante di VI livello che ha superato le 32 ore settimanali di lavoro, fino alle 35, durante l’anno scolastico, maturando così fino a 26 giorni di permessi retribuiti a recupero del lavoro aggiuntivo, ha diritto in caso di mancata fruizione, ha diritto al pagamento di tali giorni entro il 31 dicembre dell’anno in corso. E’ previsto inoltre il pagamento di € 70/90 a settimana per il servizio estivo, sempre nel rispetto della fruizione di tutte le ferie (34 giorni/anno) e delle giornate di festività soppresse (4/anno)”.
Le modalità di assunzione, la durata dei contratti degli stessi, il riconoscimento delle ore straordinarie, gli impegni aggiuntivi, l’aggiornamento del personale relativamente al personale ausiliario e docente: queste alcune delle problematiche che stanno a cuore della CISL-Scuola e su cui intende lavorare, trovando conforto nei risultati ottenuti nell’accordo sottoscritto.