Home Reggio Emilia Donne che si raccontano… alle ragazze. A Reggio Emilia un’esperienza tutta al...

Donne che si raccontano… alle ragazze. A Reggio Emilia un’esperienza tutta al femminile

# ora in onda #
...............




Cinquanta donne reggiane – imprenditrici, giornaliste, manager, medico, artiste – si raccontano intervistate dalle studentesse della V F del Liceo Artistico Statale G. Chierici di Reggio Emilia. Un’esperienza tutta al femminile di giornalismo partecipativo che l’Istituto d’Arte ha realizzato nell’anno scolastico 2008-2009, aderendo al percorso di e-Democracy Partecipa.net-AL dell’Assemblea legislativa regionale.

Quel progetto è ora diventato un DVD, promosso dalla Commissione regionale per la Parità e dal Liceo Chierici, con il patrocinio di Provincia e Comune di Reggio Emilia, che verrà presentato e distribuito venerdì 18 maggio 2012 dalle 10 alle 13, nell’Aula Magna dell’Università di Modena e Reggio Emilia, in via Allegri 9 a Reggio Emilia.

L’evento pubblico che ha lo stesso titolo del progetto, “Donne&Donne. Sulle tracce di Matilde di Canossa”, sarà coordinato e concluso dalla presidente della Commissione regionale per la Parità, Roberta Mori, con la partecipazione della presidente della Provincia di Reggio Emilia, Sonia Masini, dell’assessore alla Cura della comunità e Pari opportunità del Comune di Reggio, Natalia Maramotti, di Roberta Caldarello, professore ordinario di Didattica e Pedagogia speciale di Unimore. A illustrare il percorso e il merito, la referente e curatrice del progetto, Mariagiuseppina Bo, la dirigente scolastica del Liceo Chierici, Maria Grazia Diana, e la responsabile Servizio Istituti di garanzia, diritti e cittadinanza attiva dell’Assemblea legislativa, Patrizia Comi.

Al convegno di venerdì sono attese le cinquanta donne reggiane intervistate, accolte da una nutrita rappresentanza di studenti del Liceo Artistico e dalle ex studentesse che avevano raccolto la loro testimonianza.

Il DVD “Donne&Donne. Sulle tracce di Matilde di Canossa”, che verrà divulgato il 18 maggio, contiene articoli di presentazione e approfondimento, una doppia video-intervista a Sonia Masini e Roberta Mori e le interviste a: Margherita Laura Alfieri, Anna Maria Artoni, Lisa Bellocchi, Orietta Berti, Cristiana Boni, Marina Bortolani, Giuseppina Bussi, Chiara Cabassa, Ludovica Cabassi, Cristina Carbognani, Roberta Cardarello, Enrica Carretti, Angela Chiapponi, Francesca Chilloni, Maria Ines Costi, Marina Dacci, Anna Maria Dalla Vecchia, Elisabetta Farioli, Licia Ferrarini, Deanna Ferretti, Alena Fiocchi, Sara Fontanili, Roberta Grassi, Adele Grisendi, Nardina Guarrasi, Catia Iori, Liviana Iotti, Rania Kassem, Angela Lazzaretti, Cristiana Magnani, Franca Manenti Valli, Iva Manghi, Natalia Maramotti, Mariella Martini, Marcella Minelli, Laura Nocco, Maria Pellini, Franca Porta, Elena Prandi, Carla Rinaldi, Cinzia Rubertelli, Clara Santini, Paola Silvi, Abir Soleiman, Ivana Spagna, Celestina Tinelli, Donata Venturini, Maria Chiara Visconti, Mariella Zanichelli, Iva Zanicchi.