Home Reggio Emilia “Re-generation”: il 18 maggio all’Ostello della Ghiara, la non-conferenza dei giovani cooperatori...

“Re-generation”: il 18 maggio all’Ostello della Ghiara, la non-conferenza dei giovani cooperatori reggiani di Legacoop

# ora in onda #
...............




Il 18 maggio dalle ore 17:30 alle 19:30, presso l’Ostello della Ghiara di Reggio Emilia, in via Guasco, i giovani cooperatori reggiani di Legacoop organizzano “Re-generation”: un momento per ritrovarsi e parlare di ri-generare, ri-pensare, ri-nnovare, ri-definire. Cosa? I modelli economici, sociali, di partecipazione, per affrontare i prossimi mesi e anni, con un occhio particolare a Reggio Emilia e alla Cooperazione. “Sarà una non-conferenza – spiegano gli organizzatori – un’incontro informale e aperto ai cooperatori e alla città. Non ci sarà bisogno di registrarsi: sarà sufficiente entrare dalla porta, con molta curiosità, per vedere di cosa si tratta. Chi vorrà intervenire avrà a disposizione 8 minuti e non di più. Abbiamo scelto di fare una cosa aperta, ad altre realtà socio-economiche, ma soprattutto alla cittadinanza. Ci sembrava utile, ma anche un gesto doveroso, perchè la crisi non è solo un problema dei cooperatori e delle cooperative, quindi ci siamo aperti all’ascolto di tutti”.

L’iniziativa è organizzata dai giovani cooperatori reggiani di Generazioni, il network di Legacoop Emilia-Romagna formato da giovani manager cooperativi, soci, dipendenti o collaboratori di cooperative fino a 40 anni di età.

“Abbiamo voglia di parlare di domani – spiega uno dei cooperatori di Generazioni – abbiamo voglia di pensare a quello che verrà , ad immaginare una prospettiva diversa, magari migliore, di questa. Vorremmo provare a partire dalle cose buone, che “ci sono” oggi nel mondo cooperativo, cessare per un attimo di parlare di ciò che non ha funzionato, di crisi, di recessione, per concentrarci su quello che ci viene in mente quando parliamo del nostro domani, del domani che vorremmo, del domani che vogliamo contribuire a costruire. Vogliamo immaginare come sarà, senza utopie, consapevoli del fatto che le cose non succedono mai per caso, e la cooperazione è nata i è sviluppata proprio dall’umiltà di ripartire”.

Uno dei temi che saranno affrontati sarà proprio quello del significato della cooperazione. “Vogliamo non ricondurre il tutto a un problema e a una dimensione meramente economica – è il parere di un giovane cooperatore di Generazioni – Vogliamo collocarci in una zona dove cooperare non significhi solo fare economia, bensì significhi partecipare, fare cittadinanza, fare comunità. Crediamo che si possano ritrovare ancora questi significati, rigenerarli, ridare contenuto alle parole”.

Significativo anche il luogo prescelto. “Abbiamo deciso di organizzare Re-generation all’Ostello della Ghiara – queste le motivazioni degli organizzatori – perchè i Chiostri della Ghiara sono un luogo storico di Reggio Emilia, per tanto tempo abbandonati e inutilizzati e ora restituiti alla città stessa, perchè l’ostello è ora gestito da una cooperativa di giovani (la cooperativa siciliana Ballarò), perchè l’ostello rappresenta anche il voler fare, ma con sobrietà che, in questo momento, è segno di rispetto e responsabilità, e infine perchè è un luogo veramente bello”.

Il programma completo, i dettagli e qualche approfondimento sull’iniziativa del 18 maggio si possono trovare su www.re-generation.net.