Home Modena Anche quest’anno i Musei Universitari faranno le ore piccole in occasione de...

Anche quest’anno i Musei Universitari faranno le ore piccole in occasione de “La Notte europea dei Musei”

# ora in onda #
...............




L’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia partecipa anche quest’anno alla Notte Europea dei Musei, iniziativa lanciata dal Consiglio di Europa, che l’Amministrazione comunale di Modena ha voluto riprendere proponendo alla popolazione una suggestiva Notte Bianca “Nessun dorma”. L’appuntamento darà modo alle collezioni dell’Ateneo emiliano di aprirsi ancora una volta al pubblico, anche se in un orario insolito, mostrando l’importanza di un patrimonio scientifico e storico di assoluto valore e pregio. Per l’occasione negli orari di visita saranno organizzate conferenze e laboratori di taglio scientifico-divulgativo. Lunga la lista delle strutture e delle attività programmate per l’occasione.

Musei Anatomici e Sala dei Dinosauri (via Berengario 14)

MUSEI ANATOMICI dalle 19.30 alle 24.00

Le Collezioni storiche dei Musei Anatomici dell’Ateneo modenese-reggiano saranno aperte gratuitamente al pubblico e dalle ore 20.00 si terranno laboratori rivolti ai bambini della fascia di età compresa tra i 5 e gli 8 anni, curati dalla dott.ssa Rita Maramaldo e dal dott. Ciro Tepedino. Per informazioni contattare o scrivere a: rita.maramaldo@unimore.it; telefono 059 2057131

MUSEO DI PALEONTOLOGIA dalle 20.00 alle 24.00

Sala dei Dinosauri

4 visite guidate, una ogni ora, a cura del dott. Cesare Papazzoni, per un pubblico generico (bambini, ragazzi e adulti). Visite guidate all’esposizione di fossili della Sala dei Dinosauri, alla scoperta degli organismi del passato. La guida spiegherà quante informazioni sulla vita e sull’ambiente del passato possono essere ricavate da ogni reperto fossile, anche il più piccolo. Per informazioni chiamare lo 059 2055822 da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 13.00 mail infomuseo@unimore.it

MUSEO DI ZOOLOGIA ED ANATOMIA COMPARATA (via Università 4 – III e V piano) dalle 19.30 alle 24.00

Nella giornata in questo spazio saranno organizzati laboratori dalle 20.00 alle 23.30. “Insetti al microscopio”: per scoprire, tramite l’utilizzo di stereo microscopi, le caratteristiche più straordinarie degli insetti, tra cui numerose farfalle tipiche del nostro territorio. Il laboratorio è rivolto ai bambini di 7 anni in su ed agli adulti. “La vita nello stagno”: il racconto di una favola per riconoscere i principali abitanti dei nostri laghi e per scoprire dal vivo le straordinarie forme di vita contenute in una piccolissima goccia d’acqua. A questo laboratorio posso partecipare bambini dai 4 ai 7 anni. In concomitanza con l’apertura la Società dei Naturalisti e Matematici di Modena esporrà nelle sale del Museo i pannelli della mostra: “Darwin Modena e 200 anni di evoluzione”. Per informazioni andrea.gambarelli@unimore.it; 059 2056561

Alle ore 21.00 ed alle ore 23.00 presso Sala Stucchi si terrà una conferenza, animata per adulti e bambini, dal titolo “Il mostruoso e il fantastico: un viaggio nella zoologia tra mito e realtà”. Un vero e proprio viaggio dalla preistoria ai nostri giorni in cui la fantasia dell’uomo e la realtà della natura si compenetrano e gareggiano nella creazione di esseri mostruosi e fantastici la cui forza e suggestione perdurano tuttora. Condurrà il dott. Roberto Guidetti del Dipartimento di Biologia dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia. La presentazione delle immagini sarà integrata e commentata dall’esposizione di reperti del Museo.

GEMMA 1786 – MUSEO MINERALOGICO E GEOLOGICO ESTENSE (Largo S.Eufemia 19) dalle 20.00 alle 24.00

Qui verranno proposte visite guidate dalle ore 22.00 ad intervalli di trenta minuti. Alle ore 20.30 si terrà la conferenza “Sotto una pioggia di meteoriti”, a cura del dott. Giampaolo Sighinolfi, esperto di meteoriti di fama internazionale, ordinario di Geochimica e Vulcanologia al Dipartimento di Scienze della Terra dell’Ateneo di Modena e Reggio Emilia. Il racconto del docente spazierà tra i segreti, misteri e le curiosità scientifiche, culturali e storiche racchiusi in questi straordinari corpi celesti. Alle ore 22.00 si potrà ascoltare musica dal vivo con la “GEOLOGY ROCKBAND” nel giardino interno di Palazzo Sant’Eufemia (Largo Sant’eufemia 19). Per informazioni ulteriori contattare lo 059.2055873 oppure scrivere a: museo.gemma1786@unimore.it

ORTO BOTANICO (ingresso corso Cavour giardini pubblici) dalle 17.00-01.00

I vialetti dell’Orto Botanico, che saranno illuminati da suggestive fiaccole, vedranno le seguenti iniziative: alle ore 18.00 “Vorrei essere un fiore” spettacolo teatrale (per bambini dai 3 agli 8 anni) con Sandra Bussoli (Associazione Oasi Metropolitana – Centro Teatrale Lollipop). Per informazioni scrivere a: oasimetropolitana@gmail.com telefono 339 7052336. A seguire alle ore 18.45 circa si terrà un laboratorio per bambini, curato dalla dott.ssa Giovanna Barbieri, dal titolo “Vasi fioriti” nel corso del quale sarà realizzato un piccolo vaso con materiale di recupero e semina di un fiore. È gradita la prenotazione. Alle ore 21.00 si terrà una dimostrazione creativa di composizione floreale, a cura di Anna Vaccari, maestra decoratrice della Scuola SIAF del Garden Club di Modena, dal titolo “Semplicità e armonia”. A seguire alle ore 21.30 circa sarà l’ora del tè con una gratuita degustazione notturna “Oro verde: il the e le sue storie” curato dalla prof.ssa Marta Mazzanti. La prenotazione è obbligatoria, massimo 45 posti. Mentre alle ore 21.00 ci sarà un laboratorio per bambini, curato dalla dott.ssa Giovanna Barbieri, “Di che the sei. Realizziamo le bustine del nostro the preferito”. Anche in questo caso è gradita la prenotazione. Dalle ore 21.30 sarà visitabile l’installazione “Sutra del cuore per andata e ritorno” di Silvia Guberti. Per informazioni e iscrizioni per le iniziative dell’Orto Botanico contattare giovanna.barbieri@unimore.it 059 2056011 cellulare 366 2016111

L’Ateneo parteciperà alla Notte bianca anche con la tv dell’Università www.tv.unimore.it e con radio Rumore www.rumoreweb.it seguendo le iniziative in programma al complesso San Geminiano.