Home Reggio Emilia Boretto: positivi i pareri degli enti sul nuovo P.S.C.

Boretto: positivi i pareri degli enti sul nuovo P.S.C.

# ora in onda #
...............




Positivi i pareri sulla sostenibilità ambientale e territoriale del nuovo P.S.C.. Il giudizio degli enti partecipanti, Provincia di Reggio Emilia, Arpa, Azienda sanitaria Usl e Iren, è giunto al termine della Conferenza di pianificazione, svoltasi mercoledì mattina, in relazione all’adozione del Piano strutturale urbano di Boretto.

“Le caratteristiche principali di questo nuovo P.S.C. sono quella di contenere lo sviluppo urbanistico “Indiscriminato”, rispettando le vocazioni e le caratteristiche del territorio e i suoi spazi verdi, e la volontà di sostenere la riqualificazione dell’esistente” spiega l’Assessore ai Lavori Pubblici Wilmer Farri.

Si aggiunge così un nuovo tassello al percorso che porterà, nei prossimi mesi, all’adozione del nuovo Piano strutturale, nonostante i ritardi che hanno caratterizzato la sua stesura. Ritardi, ha spiegato Farri, dovuti a tre ordini di motivazioni: un primo, tecnico, a seguito dell’approvazione, nel 2010, del P.T.C.P. della Provincia di Reggio Emilia; un secondo di tipo amministrativo, causato dall’avvicendamento di due Giunte e dall’ingresso di un nuovo Sindaco; infine, i cambiamenti economici e finanziari intervenuti negli ultimi anni.

“Si tratta di un P.S.C. più attento alle aspetti ecologici e caratterizzato da un miglior utilizzo del territorio, realizzato sulla base delle sollecitazioni suggeriteci dagli stessi cittadini” ha precisato Farri. Il nuovo Piano strutturale, infatti, punta al contenimento degli indici di sfruttamento urbanistico attraverso la riqualificazione dell’esistente: prova ne è la decisione di spostare una delle direttrici di sviluppo precedentemente individuata in una zona di attività agricole e verde verso il centro del paese.

In base al documento presentato, infatti, circa il 51% dei nuovi insediamenti abitativi deriverà del recupero e dall’integrazione, e solo il 20% circa (tra i 100 e 150 alloggi) dalla realizzazione di nuove costruzioni. Per quanto riguarda gli insediamenti produttivi, non è invece previsto un incremento delle strutture al di fuori dell’area ecologicamente attrezzata di Boretto/Poviglio, immediatamente a sud dei confini del Comune rivierasco.

Per il via libera al P.S.C. si attendono ora i giudizi dei tecnici della Regione e dell’Aipo, che saranno esplicitati nel corso di una nuova conferenza tra gli enti partecipanti.