Compie oggi trent’anni la cooperativa Domus Assistenza, azienda leader in provincia di Modena nei servizi alla persona. Era il 17 maggio 1982, infatti, quando una quindicina di donne modenesi decise di costituire la cooperativa al termine di un corso per operatore socio-assistenziale organizzato dall’allora Unione cooperative di Modena. Giuliana Marchetti fu la prima presidente della Domus, la cui sede era un minuscolo ufficio al nono piano del Palazzo Europa. Nei primi anni la cooperativa era specializzata nell’assistenza domiciliare agli anziani; poi ha ampliato l’attività ai settori educativi, handicap e sanitario. Oggi Domus Assistenza ha 1.500 addetti tra soci e lavoratori e nel 2011 ha fatturato oltre 37 milioni di euro. La cooperativa gestisce in toto strutture complesse, come quelle per anziani e bambini. Nel 2008 si è aggiudicata, insieme ad altre imprese, la progettazione, costruzione e gestione del polo scolastico per l’infanzia Tonini di Pavullo, inaugurato nel febbraio 2011.
«È singolare che il nostro trentennale coincida con l’Anno Internazionale delle Cooperative proclamato dalle Nazioni Unite – afferma Gaetano De Vinco, presidente di Domus Assistenza e di Confcooperative Modena – Vogliamo dimostrare ai nostri utenti e interlocutori che la nostra cooperativa, superate le fasi della crescita, è diventata “adulta”, sa prendersi le sue responsabilità, è in grado di giocare un ruolo da protagonista nel welfare di oggi e di domani. In secondo luogo, in qualità di cooperatori, dobbiamo trasmettere sempre meglio all’opinione pubblica modenese i nostri valori, spiegare in modo chiaro il nostro modo differente di essere impresa, far comprendere in pieno il contributo che abbiamo fornito in questi trent’anni e – conclude De Vinco – quello che siamo pronti a dare per il futuro sviluppo economico e sociale del nostro territorio».