Home Appuntamenti Reggio: un fine settimana di attività alla Gabella di via Roma

Reggio: un fine settimana di attività alla Gabella di via Roma

# ora in onda #
...............




Un fine settimana di attività alla Gabella di via Roma, si parte venerdì 18 maggio alle ore 18.30 con un aperitivo precario, un incontro informale con Ferdinando Morabito autore del volume “Precarietà a tempo indeterminato, un volume che è un vero e proprio viaggio nel mondo dei giovani alle prese con le loro precarietà quotidiane: lavoro, studio, amicizie amori e soprattutto speranze. L’autore nel suo libro compie un’ampia riflessione seguendo da vicino e raccontandoci le storie di 15 personaggi tra i 23 e i 30 anni alle prese con la loro vita precaria a 360 gradi. Ferdinando Morabito è nato nel 1981 a Laureana di Borrello, Reggio Calabria. Laureato in Scienze della Comunicazione alla Sapienza di Roma, vive nella capitale e lavora presso il Patronato Epas, di cui è il responsabile dell’Ufficio Stampa. Colleziona libri di letteratura straniera in lingua originale provenienti da tutto il mondo.

Secondo appuntamento sabato 19 maggio alle ore 18.30 per l’inaugurazione della mostra “La guerra è pace” di Massimiliano Boschini, evento che è all’interno delle attività del circuito Off di Fotografia Europea. L’esposizione sarà aperta dalla performance teatrale della compagnia Bella d’Este.

Boschini compie un viaggio fotografico all’interno della DDR, la Repubblica Democratica Tedesca, e documenta, racconta e testimonia la vita di una società burocratizzata, entrando nei quartieri della città di Dresda. Una vera e propria immersione nelle atmosfere del film “La vita degli altri” con citazioni di 1984 di George Orwell, ma anche con uno sguardo attuale: di quella società dove tutto veniva controllato, cosa rimane oggi? La mostra sarà accompagnata da una singolare performance teatrale della compagnia Bella d’Este, un’associazione che propone il teatro e la recitazione come mezzo ricreativo e formativo. Bella d’Este nasce il 15 settembre 2008, nella città di Mantova, dall’idea di alcuni studenti del Liceo Isabella d’Este i quali parteciparono per svariati anni ai corsi di teatro istituiti dalla scuola superiore. Fondamentale per la formazione dei suoi componenti è stata la collaborazione con la compagnia teatrale Teatro Magro, la quale ha presieduto per molti anni ai corsi teatrali presso il Liceo Isabella d’Este e per le collaborazioni e gli aiuti tecnici forniti all’associazione.