Home Reggio Emilia Ieri la conferenza su Oriente e Occidente all’Ordine Equestre del Santo...

Ieri la conferenza su Oriente e Occidente all’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme

# ora in onda #
...............




Un’analisi storica delle relazioni e degli scambi culturali intercorsi tra Oriente e Occidente, a partire dalle Crociate fino ai giorni nostri, è stata presentata ieri nel corso di una conferenza organizzata dalla Delegazione di Reggio Emilia dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme presso la sala del Palazzo del Capitano del Popolo a Reggio Emilia.

Il dr. Giorgio Morini Mazzoli, confratello dell’Ordine, con una straordinaria capacità di sintesi, che ha reso la materia comprensibile anche ai meno esperti, ha illustrato gli episodi storici e i personaggi principali, con ricchezza di dettaglio e citazioni dotte, che nel corso dei millenni hanno contrassegnato l’incontro e lo scambio di influenze di queste due straordinarie civiltà che ancora oggi animano la scena culturale, politica ed economica internazionale.

Dalle guerre di Persia del V secolo avanti Cristo, passando attraverso il Medioevo fino al Novecento ha evidenziato i legami culturali, di amicizia e di stima che avvicinarono i protagonisti del mondo cristiano e mussulmano, capaci di trovare punti d’incontro comuni nel rispetto delle reciproche diversità.

Innegabile infatti l’influenza della cultura araba in tutta l’area del Mediterraneo che contaminò poeti, scrittori, religiosi e grandi re, da Dante a Boccaccio, da Tasso a San Francesco d’Assisi a Federico II in un succedersi di situazioni e relazioni capaci di superare le differenze dettate da millenni di conflitti ideologici, politici e religiosi, fino ad arrivare alla contemporaneità in cui l’Occidente capitalista si è trovato a confrontarsi con l’Oriente comunista in eventi e situazioni che hanno segnato la storia dei nostri giorni.

Con il ricordo della straordinaria figura di Papa Giovanni XXIII, autore dell’enciclica “Pacem in terris”, in cui Papa Roncalli invitava a privilegiare la misericordia e il dialogo piuttosto che la condanna e le contrapposizioni, il dr. Giorgio Morini Mazzoli ha concluso il terzo appuntamento informativo e culturale che la Delegazione di Reggio Emilia dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme ha voluto dedicare alla città.