Home Politica Terremoto in Emilia, Zanoni (IDV): c’è il Fondo di solidarietà europeo

Terremoto in Emilia, Zanoni (IDV): c’è il Fondo di solidarietà europeo

# ora in onda #
...............




“Le autorità italiane non perdano tempo e si rivolgano immediatamente a Bruxelles che mette a disposizione il Fondo di solidarietà dell’Unione europea per i terribili disastri naturali come il terremoto che in questi giorni ha colpito l’Emilia Romagna”. E’ l’invito di Andrea Zanoni, Eurodeputato IdV della circoscrizione Nord-Est, il giorno dopo l’evento sismico che ha causato sette vittime tra le provincie di Modena, Ferrara e Bologna. “I fondi che l’Europa mette a disposizione serviranno ad aiutare in parte tutte quelle famiglie che hanno perduto la propria casa e il lavoro e che oggi hanno bisogno di aiuto più che mai”.

Zanoni fa sapere che proprio tramite il Fondo di solidarietà dell’Unione europea, istituito dal regolamento (CE) N. 2012/2002 del Consiglio dell’11 novembre 2002, l’Unione europea esprime in maniera rapida, efficace e flessibile la sua solidarietà alle popolazioni degli Stati membri colpiti da gravi calamità naturali. “Il Fondo di solidarietà dell’Unione europea (FSUE) è stato istituito allo scopo di far fronte alle grandi catastrofi naturali e offrire un aiuto finanziario agli Stati colpiti – spiega l’Eurodeputato, che avverte: “Non c’è da perdere tempo: le autorità nazionali possono presentare alla Commissione una domanda d’intervento del Fondo non oltre dieci settimane dalla data in cui si è verificato il primo danno”. Per questo “lo Stato membro deve fornire tutte le informazioni disponibili sui danni causati e sull’impatto sulla popolazione e sull’economia ed effettua una stima del costo degli interventi programmati, indicando ogni altra fonte di finanziamento nazionale, europeo e/o internazionale”.

“La tragedia che in queste ore stanno vivendo i cittadini dell’Emilia Romagna merita la massima attenzione delle istituzioni italiane ed europee – conclude l’Eurodeputato – A loro va tutta la mia solidarietà”.