L’anteprima della dodicesima stagione concertistica di “Echi Musicali” inizia martedì 19 giugno alle ore 21 a Pavullo, in Piazza Caduti di Nassiria con De par le Roi du Ciel, il dramma teatrale in danza del drammaturgo e regista Sergio Gilles Lacavalla – in collaborazione con l’A.s.d. New Dance – che analizza i motivi della violenza nei rapporti tra uomo e donna. Questa storia d’amore vera improntata su cinque figure reali e simboliche – tra cui Jeanne interpretata dall’autrice delle coreografie Mia Molinari, Gilles da Sergio Gilles Lacavalla e due danzatrici (Veronica Maritati e Elena Cestaro) – si sviluppa attraverso una coreografia potente, sofferta e precisa su una musica composta essenzialmente di brani registrati della band Spiritual Front. Lo spettacolo è anche reading (per le letture del suo autore) e rappresentazione video – per la presenza del film della vicenda proiettato sul palco, durante la danza. E si propone di ri-portare la narrazione nella danza contemporanea e nell’arte performativa.
Si prosegue poi mercoledì 20 giugno con due eventi in programma: il primo, sempre in Piazza Caduti di Nassiria a Pavullo dalle ore 21, è Car-Men, spettacolo tratto dall’opera “Carmen’’ di Georges Bizet in collaborazione con l’A.s.d. New Dance e diretto e coreografato da Daniele Ziglioli. La storia è imperniata sulla donna più “nera” e fatale dell’opera lirica: Carmen, vera e propria attentatrice dei buoni sentimenti, sovvertitrice dell’ordine precostituito con il disordine delle passioni. Considerato un capolavoro di musica drammatica viene continuamente riproposto e adattato nel cinema e nella danza. Agli amanti della Belle Époque, invece, si consiglia di recarsi presso la Palazzina Ducale della Casiglia a Sassuolo (altrimenti in caso di maltempo all’Auditorium P. Bertoli in via Pia 108) sempre alle 21, per assistere al concerto Musica Proibita, in omaggio al clima dorato della fine dell’800 rivissuto attraverso i brani di operetta e caffè chantant, le danze dei tabarin, le sognanti melodie del salotto fin de siècle, le frizzanti gags dei fini dicitori e grazie alle voci di Fabrizio Macciantelli, Antonella De Gasperi, Raffaella Montini e Carlo Monopoli.
Creata e diretta dal maestro Andrea Candeli, la rassegna “Echi Musicali” è promossa dall’associazione Laboratorio Musicale del Frignano, con il Patrocinio della Provincia di Modena e il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, Comunità Montana del Frignano, Lapam Federimpresa, Unasp Acli e della Regione Emilia Romagna. Rinomati artisti, musicisti e strumentisti, oltre a talenti del nostro territorio, giovani emergenti e formazioni cameristiche italiane, in una commistione di sonorità che spazieranno dalla musica etnica e leggera al jazz e allo swing, dal pop-rock all’operetta, alla musica classica: il tutto per dare la giusta valorizzazione a diverse realtà musicali che vantano una ricca tradizione culturale, creando un vero e proprio itinerario musicale.