Home Appennino Modenese Fanano: “Arte a sei corde” con il concerto del Duo Molinaro Lo...

Fanano: “Arte a sei corde” con il concerto del Duo Molinaro Lo Presti

# ora in onda #
...............




Serata da non perdere domani, mercoledì 11 luglio nella Chiesa di San Giuseppe a Fanano con il concerto del Duo Molinaro Lo Presti che, dalle ore 21, propone una carrellata sulla musica originale per flauto e chitarra composta nell’arco di tre secoli. Le note della chitarra e del flauto intrattengono il pubblico con brani sia di musica italiana di autori come Vinci e Molino, sia di musica francese, da Ravel a Poulenc, per dar vita ad uno spettacolo dalle melodie cantabili e dalle armonie sfumate. Il concerto vuole mettere in luce come la musica italiana, indipendentemente dal secolo in cui è composta, mantiene tratti comuni ben riconoscibili: linearità della forma e predilezione per la melodia cantabile, come dimostrano le danze settecentesche di Vinci e la Sonata di Castelnuovo-Tedesco. Diverso è il gusto francese, più eclettico e composito di brani come Pièce en forme d’habanera di Ravel o Entr’acte di Ibert.

Alessandro Molinaro, figlio d’arte (il nonno era clarinettista e il padre affermato violinista), si è diplomato con il massimo dei voti presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino. Vincitore di numerosi concorsi nazionali ed internazionali, nel 1990 è risultato idoneo per l’Orchestra Mozartiana Giovani Solisti Italiani. Svolge un’intensa attività concertistica e si è esibito in prestigiose sale da concerto in Italia e all’estero. Ha eseguito numerose esecuzioni contemporanee in prima assoluta e dal 1999 è docente di ruolo presso la smim Drovetti di Torino. Inoltre è supervisore presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara e recentemente ha pubblicato per la Ricordi il metodo “il flauto traverso” e due raccolte di duetti natalizi “christmas time”.

Carlo Lo Presti, chitarrista e musicologo, ha ottenuto il diploma di merito dell’Accademia Chigiana di Siena. Si è affermato giovanissimo in importanti concorsi internazionali e ha tenuto concerti come solista e in varie formazioni da camera in tutta Europa. Con altri strumentisti ha inciso un CD, contenente musiche da camera di Azio Corghi per la DDT di Torino. Ha pubblicato un libro intitolato Franz Schubert. Il viandante e gli Inferi (Firenze, Le Lettere, 1995), positivamente accolto dalla critica. Laureato all’Università di Torino, ha conseguito il dottorato di ricerca in Musicologia presso l’Università di Bologna. Attualmente insegna Storia della musica presso il Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro.

“Arte a 6 corde” è il Festival Chitarristico Internazionale diretto dal maestro Andrea Candeli e promosso dall’associazione Laboratorio Musicale del Frignano, con il Patrocinio della Provincia di Modena e il sostegno dei Comuni di Fanano, Fiumalbo, Guiglia, Maranello, Pavullo e Vignola. Ancora una volta l’Appennino modenese si presta come cornice privilegiata per questa iniziativa che vuole valorizzare una terra ricca di storia e cultura, in cui musica e arte si incontrano naturalmente.