Home Regione Fedrconsumatori su svio treno Voghera-Rimini

Fedrconsumatori su svio treno Voghera-Rimini

# ora in onda #
...............




Il grave incidente ferroviario di sabato scorso al treno regionale 2885 Voghera-Rimini, deragliato a Lavino (alle porte di Bologna) è avvenuto a meno di un anno dal grave incidente dell’Intercity 590 a Castelfranco Emilia, un investimento che provocò diversi feriti. Due incidenti diversi tra loro che per pura casualità non hanno prodotto conseguenze ancora più gravi e che richiamano l’attenzione sulla sicurezza del trasporto ferroviario.

Per Federconsumatori le preoccupazioni degli utenti già provati nella quotidianità da disservizi e carenze, non possono trovare ulteriore alimento sul versante della sicurezza. Le diverse commissioni d’inchiesta attivate, almeno quattro, sono chiamate a fornire risposte rapide a questi interrogativi. Accade troppo spesso che agli annunci dell’insediamento delle commissioni, non segua l’atteso esito dell’indagine. Federconsumatori richiama come priorità l’accertamento delle cause del deragliamento, con la pubblicazione di questi esiti.

Federconsumatori invita gli utenti coinvolti nell’incidente ad attivarsi nei confronti di Trenitalia per i ritardi o per i biglietti non utilizzati. Nel caso di maggior danno economico o lesioni personali, è opportuno avanzare le richieste di rimborso e risarcimenti al Gruppo FS con la opportuna documentazione. Per l’assistenza specifica sono disponibili le sedi territoriali di Federconsumatori e lo sportello specialistico SOS TURISTA (059.2033430 mattino).

 

 

 

Il grave incidente ferroviario di sabato scorso al treno regionale 2885 Voghera-Rimini,
deragliato a Lavino (alle porte di Bologna) è avvenuto a meno di un anno dal grave incidente
dell’Intercity 590 a Castelfranco Emilia, un investimento che provocò diversi feriti. Due incidenti
diversi tra loro che per pura casualità non hanno prodotto conseguenze ancora più gravi e che
richiamano l’attenzione sulla sicurezza del trasporto ferroviario.
Per Federconsumatori le preoccupazioni degli utenti già provati nella quotidianità da
disservizi e carenze, non possono trovare ulteriore alimento sul versante della sicurezza. Le diverse
commissioni d’inchiesta attivate, almeno quattro, sono chiamate a fornire risposte rapide a questi
interrogativi. Accade troppo spesso che agli annunci dell’insediamento delle commissioni, non
segua l’atteso esito dell’indagine. Federconsumatori richiama come priorità l’accertamento delle
cause del deragliamento, con la pubblicazione di questi esiti.
Federconsumatori invita gli utenti coinvolti nell’incidente ad attivarsi nei confronti di Trenitalia
per i ritardi o per i biglietti non utilizzati. Nel caso di maggior danno economico o lesioni personali,
è opportuno avanzare le richieste di rimborso e risarcimenti al Gruppo FS con la opportuna
documentazione. Per l’assistenza specifica sono disponibili le sedi territoriali di Federconsumatori e
lo sportello specialistico SOS TURISTA (059.2033430 mattino).
Federconsumatori