Home Appennino Modenese Prignano: approvato il bilancio di previsione 2012

Prignano: approvato il bilancio di previsione 2012

# ora in onda #
...............




E’ stato approvato nei giorni scorsi dal consiglio comunale il bilancio di previsione 2012 del Comune di Prignano. Complessivamente, si tratta di un bilancio che vale 3.762.550 euro, per un totale di investimenti previsti pari a 579.100 euro.

“Senza dubbio – ha commentato il sindaco, Mauro Fantini – ci troviamo costretti ad un bilancio difficile e, per certi versi, impopolare. Lo scenario fluido ed in continuo divenire non lascia certo sereni, ma ci rende moderatamente ottimisti, soprattutto se ci confrontiamo con le gravi difficoltà in cui versano numerosi comuni anche a noi vicini. Non abbiamo previsto alcun aumento tariffario per i servizi a domanda individuale (trasporto scolastico, mensa scolastica, asilo nido, servizio di assistenza domiciliare) e abbiamo riconfermato la convenzione col il Comitato locale della Croce Rossa per i trasporti sanitari”.

L’assessore al bilancio Fabrizio Poggi, parlando poi dell’introduzione dell’Imu, ha aggiunto: “Nei mesi successivi, alla luce del gettito Imu della prima rata e a conoscenza di quello che intenderà fare lo Stato centrale, verranno applicate e deliberate le nuove aliquote Imu. In linea di massima, le aliquote saranno: 4 per mille            sull’abitazione principale, 8,5 per mille sulle altre abitazioni residenziali concesse in uso ai famigliari di primo grado, 9,4  per mille sulle sugli altri fabbricati, 10 per mille sui terreni e le aree edificabili. Il Comune ha comunque tempo fino a fine settembre per modificare l’aliquota Imu. L’aliquota dell’addizionale Irpef viene rimodulata seguendo gli scaglioni di reddito, con il mantenimento della franchigia fino a 15.000 euro di reddito lordo annuo. Per i redditi inferiori a 15.000 euro/anno non sarà quindi applicata alcuna addizionale Irpef. Da 15.001 a 28.000 euro l’addizionale sarà dello 0,35%, da 28.001 a 55.000 euro dello 0,40%, da 55.001 a 75.000 euro dello 0,45%, oltre i 75.001 euro dello 0,50%.

Per quanto riguarda le spese correnti – ha proseguito Poggi – che è la parte più importante del bilancio, in quanto sono tutti quei costi che l’amministrazione sostiene per il regolare funzionamento della vita pubblica e lo sviluppo del territorio, sono state diminuite le spese per i servizi alla persona/servizi sociali nell’ottica di poter riequilibrare il bilancio. Per tutte le altre spese sono state mantenute le stesse previsioni di spesa degli ultimi anni. Occorre comunque considerare che la pianta organica del nostro Comune, confrontata con altri comuni di uguale o simile struttura, è inferiore alla media di alcune unità.

Per i servizi scolastici, che negli ultimi anni goduto di notevoli investimenti per la manutenzione straordinaria, sono previste solo spese di piccola manutenzione.

Per quanto riguarda la raccolta dei rifiuti, l’andamento della raccolta differenziata sta producendo risultati importanti: il nostro Comune risulta il migliore della zona della montagna, e per il 2011 ha raggiunto il 47,70% di raccolta differenziata. Nei primi 4 mesi del 2012 la stima è del 51,50%: un risultato ottimo, che conferma, se ce ne fosse ancora la necessità, la bontà delle scelte operate fin dall’insediamento di questa amministrazione e la presa coscienza e maturità e impegno dei cittadini tutti.

Ultimo ma non per importanza, il totale degli investimenti si mantiene di notevole interesse. I maggiori interventi per il 2012 sono la manutenzione alla viabilità, in particolare via Castagnetti (100.000 euro) e via Nasse (30.000 euro), la manutenzione straordinaria all’edificio dell’ex caserma (210.000 euro) e la costruzione di nuovi loculi al cimitero di Pigneto (70.000 euro). Questi interventi saranno realizzati anche grazie a un sostanzioso trasferimento da altri enti e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Modena”.