Non dimentica il recente terremoto e le sue vittime, la terza festa regionale della Uil Emilia Romagna che si terrà, a Cesenatico, venerdì 20 Luglio 2012, alle ore 21, sulla piazza Spose dei Marinai (zona Ponente). Ingresso libero.
In occasione della kermesse che avrà il suo momento clou nello spettacolo del comico Paolo Cevoli, sarà infatti possibile fare una donazione a favore dell’onlus Croce Blu di Mirandola. Associazione che sarà in piazza a Cesenatico con i suoi soccorritori, i suoi autisti e i suoi barellieri volontari che, da più di vent’anni, sfrecciano a sirene spiegate per assistere vittime di incidenti, trasportare persone non autosufficienti o consegnare aiuti umanitari. Come accaduto da quel terribile 20 maggio.
Cittadini al servizio gratuito di altri cittadini che, durante la festa della Uil Emilia Romagna, sindacato da sempre schierato dalla parte dei cittadini, raccoglieranno ciò che gli spettatori vorranno loro devolvere. Ben sapendo che ogni euro raccolto direttamente dalla sola Croce Blu, sarà poi investito nella ricostruzione di Mirandola.
«Per continuare ad alimentare quello straordinario flusso di solidarietà che gli Italiani hanno dimostrato di avere verso le popolazioni così duramente colpite dal sisma – spiega Gianfranco Martelli, segretario generale regionale Uil Emilia Romagna – abbiamo deciso di sare voce e spazio a questa preziosa onlus, ospitandola in occasione della nostra festa regionale. E’ il nostro modo per ringraziare ciò che la Croce Blu, ma anche tutti gli altri volontari accorsi hanno fatto e stanno facendo per portare sollievo e aiuti agli sfollati. Il nostro è una sorta di gemellaggio solidale che siamo certi, grazie alla generosità di tutti, porterà grandi frutti».
«Siamo ben consapevoli delle difficoltà del momento e che ci attende un autunno denso di incertezze a causa della situazione critica del Paese – conclude Gianfranco Martelli, segretario generale regionale Uil Emilia Romagna –, ma la Uil è già al lavoro per preparare una serie di iniziative specifiche su temi di fondamentale importanze quali pensioni, sanità, mercato del lavoro, economia e scuola».