Home Appennino Modenese ‘Arte a 6 Corde’ porta a Fiumalbo il “Trio Rospigliosi”

‘Arte a 6 Corde’ porta a Fiumalbo il “Trio Rospigliosi”

# ora in onda #
...............




Serata ricca di emozioni e musica d’autore quella in programma domani, sabato 21 luglio, nell’anfiteatro di Fiumalbo alle ore 21.30 (altrimenti, in caso di maltempo, all’interno del Teatro Comunale) con il concerto “Trio Rospigliosi”. Rieko Okuma al flauto, Lapo Vannucci alla chitarra e Luca Torrigiani al pianoforte allietano il pubblico con i brani più suggestivi di Luigi Giachino, Jacobe Gade, Gerald Schwertberger in questo nuovo appuntamento del Festival Chitarristico Internazionale “Arte a 6 corde”.

Rieko Okuma, musicista giapponese laureatasi presso l’Università d’Arte di Nagoya in flauto con il massimo dei voti. Ha studiato con i più rinomati flautisti giapponesi e successivamente è venuta in Italia per studiare con i maestri Michele Marasco e Nicola Mazzanti, grazie ad una borsa di studio vinta in Giappone come migliore allieva ad un corso di perfezionamento. Si è laureata al Conservatorio “Cherubini” di Firenze sotto la guida della M° Daniela De Santis con il massimo dei voti e lode al Biennio specialistico di II° livello. Ha suonato in importanti orchestre e ha partecipato a numerosi concorsi ottenendo sempre ottimi risultati. Nel 2000 ha vinto il Primo Premio Assoluto nella sezione Musica da Camera al concorso internazionale musicale “Fidapa”, Città di Pisa. Svolge intensa attività concertistica in Italia e in altri paesi in varie formazioni cameristiche.


Lapo Vannucci, nato a Firenze nel 1988, inizia gli studi con Riccardo Bini per poi proseguirli al Conservatorio “Cherubini” di Firenze dove si diploma con il massimo dei voti e la lode. Segue inoltre i corsi di alto perfezionamento presso la scuola di musica di Fiesole, con Alfonso Borghese. Vince numerosi concorsi nazionali e internazionali sia da solista che in duo chitarristico. Suona per la Regione Toscana (Rassegna “Note di Passaggio”) e collabora con il Comune di Pistoia in diverse occasioni, fra cui l’inaugurazione, nel novembre 2004, del Piccolo Teatro Mauro Bolognini a fianco degli attori Ugo Pagliai e Paola Gassman. Svolge un’intensa attività concertistica e collabora assiduamente con il pianista Luca Torrigiani e la flautista Rieko Okuma dando vita ad una formazione che ha richiamato l’attenzione di numerosi compositori contemporanei.

Luca Torrigiani, la sua carriera artistica ha inizio nel 1992 con una prestigiosa tournée in Giappone, che lo ha portato a suonare nelle più importanti sale concertistiche di Gifu e Tokyo, dove ha peraltro tenuto un concerto privato in onore della famiglia imperiale. Diplomatosi a pieni voti in pianoforte, organo e composizione organistica al Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze, ha partecipato a diversi concorsi pianistici nazionali e internazionali, classificandosi sempre ai primi posti. Si è laureato nello stesso Conservatorio con il massimo dei voti e lode al Biennio specialistico di II° livello nella classe di Daniela De Santis. Ha frequentato corsi internazionali di perfezionamento e ha tenuto concerti in diverse città italiane ed estere, sia come solista sia in formazioni cameristiche, ottenendo successi di pubblico e critica. Si dedica da diversi anni all’attività didattica, riscuotendo successi in molti concorsi pianistici con i suoi allievi, che si classificano sempre ai primi posti. Insieme al clarinettista Davide Bandieri ha vinto nove primi premi in concorsi nazionali e internazionali. Ha inciso per la Sonitus musiche organistiche pistoiesi in prima assoluta mondiale e in trio “flauto, clarinetto e pianoforte” musiche di Saent-Saens, Poulenc, Genin, Debussy e Ibert.

“Arte a 6 corde” è il Festival Chitarristico Internazionale diretto dal maestro Andrea Candeli e promosso dall’associazione Laboratorio Musicale del Frignano, con il Patrocinio della Provincia di Modena e il sostegno dei Comuni di Fanano, Fiumalbo, Guiglia, Maranello, Pavullo e Vignola. Ancora una volta l’Appennino modenese si presta come cornice privilegiata per questa iniziativa che vuole valorizzare una terra ricca di storia e cultura, in cui musica e arte si incontrano naturalmente.

L’intero programma della manifestazione è visibile on line sul sito: www.artea6corde.it