Home Appennino Modenese Domenica 22 luglio “Un passeggiata nella storia” a Palagano

Domenica 22 luglio “Un passeggiata nella storia” a Palagano

# ora in onda #
...............




Domenica 22 luglio, al Parco della Resistenza Monte Santa Giulia di Monchio di Palagano, si terrà il diorama vivente “17 marzo 1944. Il giorno prima della strage”.

Una singolare “passeggiata nella storia” che ripercorre i luoghi dell’inizio della Resistenza nel nostro Appennino e della Strage di Monchio, Susano, Costringnano e Savoniero e che prevede l’incontro con figuranti che racconteranno al pubblico cosa successe il giorno prima della strage che causò ben 140 vittime civili.

Il diorama vivente, infatti, è una metodologia didattica che usa la narrazione biografica di personaggi di tutte le parti in conflitto, interpretati da ricercatori storici il cui obiettivo è la ricostruzione di un preciso episodio storico col fine di stimolare nel pubblico (col quale gli interpreti interagiscono) una partecipazione attiva ed emozionale ai fatti e alla complessità della guerra.

Spiega Massimo Turchi dell’Associazione Linea Gotica – Officina della memoria “Il diorama è fatto con l’intento di avvicinare la Storia alle storie reali delle persone che l’hanno vissuta cercando di superare la dicotomia buoni e cattivi, è fatto più per generare domande, per mettere in discussione “certezze” che per fornire risposte. Si dà molta importanza alle storie individuali agendo a livello emozionale e, spesso, riannodando i legami tra la grande storia e le storie personali del pubblico, capita di frequente che durante i diorami emergano ricordi famigliari”

Una metodologia così nuova da essere stata oggetto di una tesi di laurea in Psicologia dell’Università di Padova.

Per chi volesse partecipare, l’iniziativa è gratuita e l’appuntamento è al Centro servizi del Parco Santa Giulia a Monchio di Palagano alle 09.45. Per la camminata è consigliato un abbigliamento comodo.

Alle ore 14.30 proiezione del documentario “La Malora” realizzato dalla regista Vera Paggi per Rai News 24. Cinquanta minuti che ripercorrono la storia della strage attraverso i ricordi dei sopravvissuti e la ricostruzione storica di Claudio Silingardi.

Per informazioni e prenotazioni: Massimo Turchi 335 7209899, massimoturchi@libero.it, progettolineagotica.eu

Iniziativa promossa da Ass.ne Linea Gotica – Officina della Memoria, Istituto storico di Modena, Comune di Palagano, Anpi di Palagano, Consorzio Valli del Cimone.