“E’ grande la soddisfazione per la decisione, comunicata oggi da Bruxelles, di concedere gli anticipi degli stanziamenti Pac agli agricoltori colpiti dal sisma del 20-29 maggio. Ringraziamo l’europarlamentare della Lega Nord Lorenzo Fontana che per primo aveva interrogato in merito le autorità europee, facendosi portavoce delle richieste del mondo agricolo”. Così i consiglieri del gruppo Lega Nord in Regione Mauro Manfredini, Manes Bernardini, Stefano Cavalli e Roberto Corradi commentano la decisione dell’UE di concedere una deroga eccezionale per gli agricoltori delle regioni Emilia Romagna, Veneto e Lombardia colpite dal terremoto a fine maggio affinché ricevano gli anticipi dei fondi PAC dal 10 agosto, anziché dal 16 ottobre.
“L’ok giunto oggi da Bruxelles – dice il gruppo del Carroccio – dimostra una positiva apertura dell’Europa alle proposte concrete per l’aiuto e il sostegno alle zone colpite dal sisma.
Vista la disponibilità manifestata dall’UE, è opportuno insistere anche sulle richieste della no tax area, su cui in passato si era espressa favorevolmente anche la Corte di giustizia, dando anche indicazioni su come redigere i progetti da presentare al vaglio della Ue. Ma ad avanzare la richiesta non può che essere la Regione, a cui spetta la compilazione della domanda, come precisato dalla stessa Europa. Se il problema è il pagamento della marca da bollo, siamo pronti ad assumercene l’onere e, se il caso, anche a preparare la bozza. Così Errani dovrà solo apporre la sua firma”.