E’ stato approvato nella seduta di giovedì 26 luglio il bilancio di previsione 2012 e documenti collegati con voto favorevole del gruppo di maggioranza e di quello sfavorevole di tutti i gruppi consiliari d’opposizione. Il Sindaco Raul Daoli all’apertura del Consiglio ha sottolineato come questo bilancio sia stato soggetto ad un “iter complesso e continuamente viziato e modificato da Roma dove non c’è stata alcuna intenzione di distinguere tra territori e sacrifici. Novellara già da tempo si sta sforzando nel contenere la spesa riorganizzando il personale e proprio a loro vanno i miei ringraziamento. La Giunta ha voluto anche dare un segnale di sostegno ai contribuenti più in difficoltà, riducendo l’addizionale Irpef sulla prima fascia”.
Addizionale comunale all’Irpef
La novità sostanziale rispetto al 2011 sta nell’aver applicato aliquote in misura progressiva per scaglioni di reddito, in sostituzione all’aliquota unica pari al 0,60% per alleggerire di fatto i redditi più bassi.
L’esenzione dal pagamento per i contribuenti è confermata a 10.000 euro attuando le seguenti aliquote:
Le stime fin’ora in possesso hanno determinato un gettito dell’addizionale pari a 1.041.000, sostanzialmente in linea con quanto ottenuto negli anni precedenti, ma che determinerà un esenzione dal pagamento dell’imposta di oltre 900 contribuenti.
IMU
La manovra Imu approvata dal Consiglio Comunale verte sulla tutela della prima casa applicando le seguenti aliquote:
– 5.0 per mille per abitazione principale e relative pertinenze (una per ogni categoria) con detrazione di 200 euro più 50 euro per ogni figlio minore di 26 anni convivente;
– 7.6 per mille immobili locati con canone concordato;
– 2.0 per mille per fabbricati rurali strumentali,
– 10.6 per mille per abitazione sfitta e relative pertinenze
– 9.1 per mille per tutti gli altri immobili non inseriti nelle precedenti categorie.
Limitatamente per l’anno 2012 è stata approvata l’esenzione della sola quota comunale per quelle abitazioni, e relative pertinenze nel limite di una unità per tipologia catastale C/6 – C/7 – C/2, che vengono concesse gratuitamente agli sfollati del sisma 20/29 maggio 2012, corredati di idonea documentazione attestante la condizione dell’immobile danneggiato, resta dovuta la quota da versare allo Stato pari allo 0,38%.
Il gettito IMU previsto è di 3.618.800 Euro e differisce dalle stime Ministeriali di circa 1.200.000,00 euro (stime Ministeriali euro 4.883.000,00).
Meno risorse statali
I trasferimenti erariali sono passati da oltre 2.5 milioni di euro a poco più di 600.000,00 euro nel 2012 e si prevede che nell’arco del biennio una riduzione complessiva di € 1.997.000,00. Per compensare questi continui tagli l’amministrazione. Per compensare questi continui tagli l’amministrazione comunale prosegue ormai da anni le azioni di riorganizzazione interna che hanno comportato notevoli riduzioni nel costo del personale (326mila euro in meno rispetto al 2011), un “consumo” degli oneri di urbanizzazione alla parte corrente per 215.000 euro (su un gettito complessivo di 959.000,00) e più in generale di contenimento della spesa corrente di un importo 680.000,00 euro.
Rispettato il Patto di stabilità
Significativo lo sforzo per rispettare il Patto di Stabilità interno, che richiede al Comune di Novellara una manovra aggiuntiva di oltre 1,3 mln di euro. Auspicando di avere ancora al nostro fianco la Regione Emilia – Romagna, che già nel 2011 ha contributo in modo determinante al raggiungimento dell’obiettivo, l’Amministrazione comunale, per centrare questo traguardo mette in campo un’azione straordinaria che comprende il rimborso anticipato di prestiti contratti per mutui per 200mila euro. Questa operazione, che prevede l’utilizzo dell’avanzo di amministrazione del 2011, è in linea con gli sforzi compiuti dal Governo italiano per ridurre il debito pubblico e porterà dei benefici, sulle rate dei prestiti dei prossimi 5 anni. Naturalmente, grandi sono i sacrifici richiesti in termini di contrazione della spesa e di incremento delle entrate, dovendo il Comune produrre un “utile” di così grande dimensione.
Servizi alla persona: incidono per il 46% sul totale delle spese
Aumentano i residenti, si diversificano le richieste, sempre più complesse da gestire da parte degli operatori (si pensi all’invecchiamento della popolazione con patologie degenerative, l’inserimento di bambini stranieri nei contesti educativi, alle nuove povertà) ma la Giunta ha voluto mantener alto il proprio presidio sui servizi alla persona dove i costi aumentano non per inefficienze ma per fattori sempre meno sotto controllo da parte del comune (iva, aumento carburante, nuovi contratti dei dipendenti pubblici).
Investimenti
Gli investimenti previsti per il 2012 sono pari a 3.388.550 euro, concentrati su opere di priorità assoluta per la comunità: il Campus scolastico, l’ampliamento della scuola d’infanzia il Girasole in via Falasca, ultimazione del sopralzo della Casa Protetta e la conclusione del Parco Augusto Daolio), oltre ai stanziamenti purtroppo assai più modesti per la manutenzione della viabilità e degli edifici.
Terremoto
Per le prossime annualità 2013 2014 sono stati previsti dei fondi utili volti all’adeguamento dell’ala nord e ala est della Rocca, situazione che però potrà cambiare in seguito ad eventuali approfondimenti e nuove indicazioni dagli enti preposti per la gestione del post-terremoto.