Home Reggio Emilia San Martino in Rio “Città dei motori”

San Martino in Rio “Città dei motori”

# ora in onda #
...............




L’assemblea dei soci di Città dei Motori, riunitasi a Roma il 19 luglio 2012, ha votato a favore per l’ingresso di San Martino in Rio nell’associazione, nata nel febbraio 2008 con lo scopo di mettere in rete – sotto l’egida dell’Anci (associazione nazionale dei Comuni Italiani), i comuni del made in Italy motoristico e i comuni che ospitano circuiti sportivi, musei, istituzioni culturali dedicate ai motori.

Una tappa quasi obbligata per il Comune di San Martino in Rio, nel cui territorio dal 1956 si trova il Museo dell’Automobile, il più antico dedicato alle auto d’epoca, e dove da anni opera con impegno e passione la Scuderia di San Martino, come motiva l’assessore alla cultura Giulia Luppi: “Siamo nel vivo del motorismo storico che, tra fatti ed aneddoti, cronache dei raduni (oggi più che mai emozionanti) ed appuntamenti museali, promuove lo sviluppo e l’immagine di un territorio che rinnova il passato nel presente, tutela il reperto storico e lo fa conoscere alle nuove generazioni. Dietro ad ogni auto c’è una storia automobilistica ed una personale. È questo bagaglio di esperienze e tecnologia, di spirito motoristico e anche sportivo, che San Martino in Rio vuole portare dentro ‘Città dei Motori’, un circuito molto ampio che non può che valorizzare ulteriormente il nostro lavoro. Lo facciamo insieme: amministrazione, museo, scuderia, cittadini e partner interessati”.

Sono tantissime le ricchezze motoristiche che si raccolgono nel territorio sammartinese, e in particolare all’interno del Museo dell’Automobile, che negli anni Sessanta e Settanta fu centro del motorismo storico ed ospitò dal 1958 al 1975 la celebre “Auto Avio Costruzioni 815”, prima vettura costruita da Enzo Ferrari. Attualmente vi trovano posto 40 vetture ed una dozzina di motocicli oltre ad accessori e curiosità tematiche d’epoca. I proprietari curano meticolosamente il restauro e la manutenzione dei mezzi, che vengono utilizzati anche per dimostrazioni itineranti.

La passione, le macchine e, sopratutto, le persone che animano il museo sono altrettanto attive nella Scuderia, che dal 1991 è un’associazione culturale di 600 iscritti, senza fini di lucro: un club federato all’ ASI (Automotoclub Storico Italiano) e, assieme al Museo, patrocinato dall’ Automobile Club di Reggio Emilia. Le ramificazioni della Scuderia, che collabora con altre associazioni sportive condividendo finalità culturali e benefiche, e organizza una miriade di attività, amplificano i confini del museo e definiscono nuovi orizzonti di un “museo itinerante”.

La presenza del Comune di San Martino in Rio all’interno della “Città dei motori” contribuiranno ad ampliare ulteriormente questi confini, attraverso una comunicazione di rete e ad una più estesa strategia collaborativa, in grado di rafforzare la consapevolezza della capacità del Museo e della Scuderia di costituire per San Martino in Rio un motore sempre acceso e una grande finestra aperta sul mondo.