E’ stato firmato nei giorni scorsi un accordo che consentirà ai 376 lavoratori Terim (188 a Rubiera, in provincia di Reggio; 189 a Baggiovara, Modena) di continuare ad usufruire della cassa integrazione straordinaria in deroga per crisi, per quanto riguarda i lavoratori di Rubiera, e per crisi in deroga, per quelli di Baggiovara.
L’azienda proseguirà ancora nell’attività, se pur parziale, per soddisfare gli ordini, mantenere le relazioni col mercato e presentarsi al meglio alle nuove soluzioni imprenditoriali che necessariamente vanno ricercate.
L’accordo è stato firmato da Regione Emilia-Romagna, dalle Province di Modena e Reggio Emilia, Terim Spa a socio unico in liquidazione, Confindustria Modena, Fiom-Cgil Modena, Fiom-Cgil Reggio Emilia, Fim-Cisl Modena e Rsu aziendali.
Nei giorni scorsi, l’assessore regionale alle Attività produttive Gian Carlo Muzzarelli ha inviato, d’accordo con tutte le parti interessate, una nota al Ministero dello Sviluppo Economico illustrando la situazione dell’azienda e chiedendo un incontro da tenersi presso il Ministero dello sviluppo economico nel quadro delle iniziative utili a ricercare una nuova soluzione imprenditoriale per garantire la continuità produttiva e la salvaguardia occupazionale, obiettivi irrinunciabili per i lavoratori, le loro famiglie, e in generale per la tenuta del sistema socio-economico in un momento particolarmente delicato