Home Ambiente Freda e Rabboni sulla siccità nel Bacino del Trebbia

Freda e Rabboni sulla siccità nel Bacino del Trebbia

# ora in onda #
...............




“Il problema della grave siccità che sta interessando anche l’Emilia-Romagna, creando gravi problemi alle colture agricole e serie preoccupazioni per la tutela ambientale degli stessi corsi d’acqua, va affrontata con rigore e spirito di collaborazione tra i diversi enti ed organismi che hanno responsabilità programmatoria, amministrativa e gestionale. Occorre operare avendo cura di evitare dannose ed inutili contrapposizioni d’interessi e superando sterili conflitti”.

E’ quanto affermano gli Assessori regionali all’Ambiente, Sabrina Freda, e all’Agricoltura, Tiberio Rabboni, a proposito della gestione delle acque del Trebbia in questa fase di protratta siccità.

“In questo spirito – spiegano Freda e Rabboni – si è deciso di istituire una cabina di regia tecnica tra i diversi soggetti, con il compito di valutare le scelte operative da attuare nella regolazione dell’acqua nel bacino del Trebbia in questa fase d’emergenza, e valutare misure tecnico-scientifiche di più lunga portata atte ad evitare il ripetersi di tali situazioni”.

“Come si può capire, nell’atto assunto non si è proceduto ad attivare alcun commissariamento, al contrario si è dato vita ad una scelta di gestione con la quale si cerca di affrontare questa difficile emergenza utilizzando tutte le potenzialità presenti sul territorio”.

I primi risultati ottenuti riguardano il rilascio di una maggior quantità di 1 mil di mc. d’acqua dalla diga del Brugneto; l’aggiunta di approvvigionamenti straordinari a basso impatto ambientale da laghi di falda e da pozzi privati di agricoltori e l’emanazione di più puntuali prescrizioni d’uso fornite dal consorzio agli agricoltori.

“La metodologia e il lavoro messi in atto con la cabina di regia istituita nel bacino del Trebbia – concludono gli Assessori regionali – forniranno strumenti utili a superare la crisi in atto anche nel bacino del Nure.