Dalla chanson di Edith Piaf come “La vie en rose” alla canción dell’Andalusia con “El Cafè de Chinitas” ai musical americani di “Over the rainbow” sino ad arrivare a Napoli con la sua indimenticabile “Malafemmena”. Sono questi alcuni dei brani che la voce soprano di Paola Matarrese, il flauto di Michele Serafini e la chitarra di Andrea Candeli interpretano sabato 11 agosto alle ore 21.00. Appuntamento in Piazza IV Novembre a Montese con le melodie più suggestive del XX secolo provenienti da Francia, Spagna, America e Italia per il nuovo concerto di “Echi Musicali” 2012.
Paola Matarrese, soprano, si è diplomata brillantemente in Canto Lirico al Conservatorio di Ferrara. Nel 2002 ha inoltre conseguito il diploma di Musica Vocale da Camera col massimo dei voti seguita dal soprano T.Scandaletti. Nel marzo del 1999, Paola Matarrese è nel cast di Trouble in Tahiti di L. Bernstein prodotto dal Teatro Comunale di Ferrara e nello stesso anno entra a far parte della compagnia teatrale “Undici meno due”, con la quale ha interpretato il ruolo di Grizabella nel musical Cats di A. L. Webber. Nel 2001 è stata la protagonista dell’opera contemporanea Caos, dolce caos al Teatro Sociale di Rovigo ed al Teatro Goldoni di Venezia e della prima esecuzione de L’usignolo di Erone all’Olimpico di Vicenza. La sua assidua attività concertistica la vede impegnata soprattutto nell’esecuzione del repertorio vocale di musica da camera, del quale ama affrontarne anche le espressioni più popolari e contemporanee, avvalendosi di diverse formazioni cameristiche. Nel 2002 ha, infine, eseguito numerosi concerti dedicati alle musiche tratte da films ed alle melodie di Walt Disney (in occasione del suo centenario dalla nascita), in seguito ai quali sono stati realizzati due cd.
Michele Serafini, flautista, dopo il diploma conseguito, con il massimo dei voti, dall’Istituto Musicale Pareggiato A. Tonelli di Carpi ha vinto vari premi compreso La Musica nel Gargano; Concorso Internazionale organizzato dalla Biennale di Venezia e il Concorso per la selezione nazionale dell’Orchestra Giovanile Italiana, e si è piazzato nei primi posti della graduatoria della Selezione Europea per l’Orchestra della CE. Svolge tuttora intensa attività concertistica nelle più svariate formazioni ed era solista nell’orchestra durante il tuorné nazionale dell’Operetta “La Vedova Allegra” con Lando Buzzanca. Nel 2002 si è esibito a Città del Vaticano in diretta Rai International presso l’Aula Paolo VI (Sala Nervi), in presenza del Santo Padre.
Andrea Candeli, chitarrista modenese, comincia a suonare a sette anni e si diploma presso l’Istituto Musicale Pareggiato “O. Vecchi” di Modena nel 1993. E’ stato premiato come solista in numerosi concorsi Nazionali ed Internazionali, tra i quali il Concorso “Riviera dei Fiori” ad Alassio (primo assoluto), il Concorso “Pasquale Taraffo” a Genova (primo assoluto), il Concorso “Giovani Musicisti Gargano 92”. É l’ideatore di un nuovo metodo d’insegnamento della chitarra. Ha fondato la scuola di musica “Accademia Musicale del Frignano” di Pavullo con la quale promuove i gruppi emergenti. É direttore artistico di numerose rassegne concertistiche e di due festival chitarristici. Insegna chitarra presso il Liceo Musicale di Vignola. Svolge un’intensa attività concertistica in Italia e all’estero, come solista e in diverse formazioni cameristiche.
Creata e diretta dal maestro Andrea Candeli, la rassegna “Echi Musicali” è promossa dall’associazione Laboratorio Musicale del Frignano, con il Patrocinio della Provincia di Modena e il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, Comunità Montana del Frignano, Lapam Federimpresa, Unasp Acli e della Regione Emilia Romagna. Rinomati artisti, musicisti e strumentisti, oltre a talenti del nostro territorio, giovani emergenti e formazioni cameristiche italiane, in una commistione di sonorità che spazieranno dalla musica etnica e leggera al jazz e allo swing, dal pop-rock all’operetta, alla musica classica: il tutto per dare la giusta valorizzazione a diverse realtà musicali che vantano una ricca tradizione culturale, creando un vero e proprio itinerario musicale.
L’intero programma della manifestazione è visibile on line sul sito: www.echimusicali.it