Domani, mercoledì 22 agosto, alle ore 21 va in scena lo spettacolo “L’Italia per il cinema” all’insegna della cultura del nostro paese. In Piazza Belvedere a Guiglia si rende omaggio alla musica del cinema italiano con i brani dei più grandi compositori come Morricone, Trovajoli, Piovani e Rota, rielaborati dal Quartetto Klez per la rassegna “Echi Musicali” 2012. Il violino di Stefano Martini, la chitarra di Egidio Collini, il flauto di Matteo Salerno e il contrabbasso di Francesco Giampaoli guidano il pubblico in un percorso cronologico ben definito con la compagnia della voce narrante di Franco Costantini: dal divertimento della commedia all’italiana al dramma del Gattopardo, dalla spensieratezza dei film musicarelli all’inquietudine della produzione neorealista fino ai capolavori dei giorni nostri.
Quartetto Klez si compone di studi ed esperienze musicali differenti che fusi insieme creano un nuovo linguaggio fatto di rielaborazioni secondo il proprio stile delle più belle melodie provenienti da quell’area che va dall’Europa Centrale alla Russia, bacino inesauribile che da sempre ha ispirato i più grandi compositori della storia. Nato inizialmente per celebrare la musica klezmer, il quartetto oggi propone programmi in cui compaiono vari stili musicali dal repertorio magiaro dei grandi violinisti ungheresi alla musica gitana e dal klezmer fino al vastissimo repertorio di czarde e zingaresche che spesso diventano un luogo di incontro tra il repertorio classico e quello popolare. Anche il mondo del cinema ha ispirato il gruppo a dar vita a progetti dedicati a pellicole dalle splendide colonne sonore tra cui spiccano quelle del regista Emir Kousturica a cui se ne aggiungono tante altre come Il Violinista sul Tetto, Train de Vie, Yentel. Il Quartetto Klez riscuote immancabilmente i favori del pubblico che da sempre apprezza il tono informale con cui i musicisti si propongono unito alla grande capacità tecnica e strumentale e alla cura degli arrangiamenti. In oltre dieci anni di attività il quartetto si è esibito in festival e rassegne in tutta Italia per diverse organizzazioni. Oltre a tenere concerti nei principali teatri italiani, collabora spesso con attori per specifici progetti; tra le ultime esibizioni ricordiamo quella al fianco di Gene Gnocchi in occasione della Notte d’Oro presso il Teatro Dante Alighieri di Ravenna.
Creata e diretta dal maestro Andrea Candeli, la rassegna “Echi Musicali” è promossa dall’associazione Laboratorio Musicale del Frignano, con il Patrocinio della Provincia di Modena e il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, Comunità Montana del Frignano, Lapam Federimpresa, Unasp Acli e della Regione Emilia Romagna. Rinomati artisti, musicisti e strumentisti, oltre a talenti del nostro territorio, giovani emergenti e formazioni cameristiche italiane, in una commistione di sonorità che spazieranno dalla musica etnica e leggera al jazz e allo swing, dal pop-rock all’operetta, alla musica classica: il tutto per dare la giusta valorizzazione a diverse realtà musicali che vantano una ricca tradizione culturale, creando un vero e proprio itinerario musicale.
L’intero programma della manifestazione è visibile on line sul sito: www.echimusicali.it