Home Appuntamenti A Boretto una cena-spettacolo romantica per sostenere il Grade

A Boretto una cena-spettacolo romantica per sostenere il Grade

# ora in onda #
...............




Un’iniziativa finalizzata alla promozione del territorio, ma che sottende anche importanti finalità benefiche. E’ quella che è stata presentata ieri mattina nella Sala commissioni della Provincia, dove è stato illustrato il programma della “Cena-spettacolo romantica” che si terrà martedì 4 settembre a Boretto alle 21, al porto turistico regionale.

L’evento è organizzato dall’associazione di imprese locali per la promozione turistica “Club di Prodotto Le Terre del Fiume”, con la collaborazione di Unione Comuni Bassa Reggiana, l’associazione onlus Grade, Infrastrutture Fluviali srl, Conad e Provincia di Reggio Emilia.

La serata vedrà coinvolti diversi ristoratori del territorio aderenti a “Terre del fiume” in una grande cena a lume di candela allestita nell’area del Lido Po e il contemporaneo svolgimento di uno spettacolo di fuochi e danza acrobatica unico nel suo genere, denominato “La danza degli elementi”. Si tratta di una rappresentazione di livello internazionale che vedrà l’esibizione di funamboli su pali cinesi, in grado di rievocare i cinque elementi, attraverso le arti pirotecniche e teatrali, intessute di forme, luci e colori di tempi dimenticati. Saranno protagonisti di questa serata il fuoco, l’acqua, la terra, il legno ed il metallo come nell’opera rinascimentale di Paracelso, in cui creature mistiche come ninfe e gnomi fungevano da araldi di questi elementi naturali alla base della creazione del mondo.

Come detto, c’è anche un obiettivo solidale: parte dell’incasso della serata sarà infatti devoluto al Grade, il Gruppo amici dell’ematologia, e al progetto della Protezione civile “Bambini terremotati dell’Emilia”. Per acquistare i biglietti – che hanno un costo di 60 euro cadauno, con entrata gratuita per i bambini fino a 12 anni – è sufficiente telefonare ai numeri 0522-961847, 348-8205790 e 0522-296888.

“Puntiamo sul fiume e sul prodotto tipico locale – ha spiegato Girolamo Soncini, presidente di “Terre del Fiume” – e confidiamo che il nostro sforzo possa essere ripagato con una forte partecipazione. Con la nostra attività vogliamo riunire albergatori, ristoratori, agriturismi e bed and breakfast del territorio, rappresentando un punto di ritrovo”. “Ringraziamo gli amici di Terre del Fiume – ha aggiunto Paolo Avanzini, presidente del Grade – e tutti coloro che hanno contribuito a questa iniziativa. Il ricavato che ci sarà devoluto lo destineremo in particolar modo a finanziare il nuovo padiglione di oncoematologia dell’arcispedale Santa Maria Nuova”. Ha poi preso la parola Ivano Pavesi, vicepresidente di Confesercenti: “Va sottolineata l’importanza della rete creata da Terre del fiume – ha rimarcato – con un’operazione impensabile fino a pochi anni fa. L’iniziativa ha un forte valore di sussidiarietà e ora ci aspettiamo risposte importanti da chi la può sostenere, ossia cittadini e aziende”. “Un’iniziativa importante che rappresenta un punto di partenza per il futuro – ha concluso Massimiliano Maestri, presidente dell’Unione dei Comuni Bassa Reggiana, composta da Boretto, Brescello, Gualtieri, Guastalla, Luzzara, Novellara, Poviglio e Reggiolo – organizzata non solo per divertimento ma per scopi ben più importanti. Tutti i sindaci dell’Unione hanno inviato una lettera alle aziende locali nella speranza che possano acquistare dei biglietti, da donare magari ai propri dipendenti: la serata avrà successo se ci sarà tanta gente”.

Il menù prevede un aperitivo con prodotti tipici emiliani, un primo a base di tortelli d’erbetta, un secondo con pesce di fiume e cipollina borettana e infine un dolce alla crema d’Averna.