Home Modena Unimore: test di ammissione per Scienze Biologiche e Biotecnologie

Unimore: test di ammissione per Scienze Biologiche e Biotecnologie

# ora in onda #
...............




Giorno della verità anche per le matricole che intendono iscriversi ai corsi di laurea di primo livello (triennale) in Scienze Biologiche e in Biotecnologie del neonato Dipartimento di Scienze della Vita dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, che dovranno anch’essi sottoporsi ad un test d’ammissione che si svolgerà in contemporanea nella giornata di venerdì 7 settembre.

Anche quest’anno viene confermato il trend di crescita che hanno conosciuto fin dall’anno scorso questi due corsi che complessivamente vedono incrementate le domande del + 4,95%, passando da 465 a 488, con un numero di candidati quasi doppio rispetto a quanti potranno accoglierne. E questo renderà piuttosto selettiva la prova, soprattutto per Biotecnologie che ha una disponibilità di accoglienza minore (100 posti).

Alla data di chiusura della presentazione delle richieste, il 28 agosto scorso, erano pervenute 235 domande per Scienze Biologiche (224 l’anno scorso; + 4,91%) e 253 per Biotecnologie (241 l’anno scorso; + 4,98%).

“Esprimo piena soddisfazione per l’elevato numero di studenti che affronteranno il test di selezione per l’accesso ai corsi di laurea triennali in Scienze Biologiche e Biotecnologie. Vorrei ringraziare – ha commentato il Direttore del Dipartimento di Scienze della Vita prof. Sergio Ferrari – i docenti del neo istituito Dipartimento e il personale dell’Ufficio Orientamento per il loro impegno e professionalità che hanno dimostrato nella delicata fase di promozione dell’offerta formativa, impegno che sicuramente ha contribuito al raggiungimento di questo risultato. L’introduzione del numero programmato per l’accesso ai corsi di laurea triennali, già sperimentato con successo lo scorso anno, ha portato al reclutamento di studenti sicuramente più motivati e preparati. Infatti, delle 18 sedi universitarie consorziate che hanno applicato il test nazionale redatto dal CISIA, UNIMORE si è posizionata per performance dei candidati al terzo posto. Auspicando che anche quest’anno gli studenti confermino la loro preparazione e siano sostenuti da un forte interesse per la Biologia e le Biotecnologie, auguro a tutti loro buon lavoro e un sincero in bocca al lupo!”.

La prova

La prova si svolgerà venerdì 7 settembre e consisterà in 75 domande a risposta multipla che riguarderanno linguaggio matematico (20 quesiti), fisica (15 quesiti), chimica (15 quesiti), biologia (15 quesiti) e comprensione 2 brani di biologia (ciascuno di 5 quesiti).

Per rispondere gli studenti avranno a disposizione un tempo non superiore a 135 minuti, suddiviso comunque per le varie materie: 60’ per matematica, 20’ per Chimica, 30’ per Fisica, 15’ per Biologia e 20’ per i brani di biologia.

L’appuntamento per i candidati di tutte e due le prove è presso l’Aula Magna del Centro Servizi Didattici della Facoltà di Medicina e Chirurgia, che si trova all’interno dell’area Policlinico di Modena (via del Pozzo, 71).

Tutti i candidati dovranno trovarsi davanti all’ingresso della sede di prova alle ore 8.30 per l’espletamento delle procedure di riconoscimento. La prova avrà inizio alle ore 10.30 e a nessuno sarà consentito lasciare l’aula d’esame prima del termine della prova.

Le raccomandazioni sono le solite in questi casi: vietato l’uso di cellulari ed altri strumenti elettronici, portarsi al seguito zaini od altro, libri, appunti, ecc.

I candidati dovranno presentarsi muniti di un documento di identità valido, della copia della domanda e della ricevuta del pagamento del contributo spese di 50,00 euro.

Analisi domande Scienze Biologiche

Quasi l’ottanta per cento (78,72%) dei 235 candidati sono neodiplomati (185) e questo contribuisce a tenere molto bassa l’età media generale, anche se la popolazione maschile è sensibilmente più adulta di quella femminile: 21,31 età media dei 76 maschi (32,34%) contro appena un’età media di 19,64 anni per le 159 femmine (67,66%). La ragazze, dunque, da questi numeri risultano proporzionalmente doppie rispetto ai colleghi maschi. Sono solamente 11 i candidati con età superiore ai 25 anni e uno di questi è ultraquarantenne.

Geograficamente è un corso che attira moltissimo i modenesi (142 pari al 60,43%) ed i reggiani (36 – 15,32%), che rappresentano dunque i tre quarti dei candidati. Complessivamente figurano presenti studenti provenienti da 10 regioni. Oltre a quelli dell’Emilia Romagna, sono numerosi i lombardi con 13 candidati, 11 dei quali provenienti da Mantova, i pugliesi anche loro presenti in 13, dove spiccano gli 8 leccesi, ed i siciliani, che saranno in tutto 10, con 9 provenienti dalla sola provincia di Agrigento. Ci saranno anche 4 stranieri in rappresentanza di altrettante nazionalità.

Analisi domande Biotecnologie

Molto più severa la selezione cui dovranno sottoporsi i 253 candidati che aspirano ad entrare nel corso di laurea in Biotecnologie, tra i quali figurano ben 216 neodiplomati (85,38%), con appena un candidato che ha più di venticinque anni. Conseguentemente l’età media dei potenziali iscritti a questo corso è molto bassa, ed è la più bassa di tutto l’Ateneo: 19,38 anni per le 153 femmine (60,47%) e 19,65 anni per i 100 maschi (39,53%). A proposito dei ragazzi va rafforzandosi il loro interesse per questo corso di laurea. Infatti da tra il 2011 ed il 2012 il numero di domande inoltrate dai maschi è aumentata di quasi + 10%.

Quanto alla provenienza geografica tra i candidati figurano 5 stranieri (1,98%) provenienti da 5 differenti Paesi e 43 “fuori regione”, che vengono da 13 differenti regioni, tra cui spiccano i 15 lombardi, tutti dalla provincia di Mantova, ed i 10 pugliesi.

Circa quattro candidati su cinque sono locali, ma saranno rappresentate in tutto 28 province, guidate dalla nutrita schiera dei 140 modenesi (55,33%) e dei 61 reggiani (24,11%).

Raccomandazione

Per evitare ingorghi su via del Pozzo, che dà accesso alla sede della prova di ammissione, a tutti i candidati viene rivolta la raccomandazione di abbandonare l’auto nei parcheggi pubblici, o lungo i viali della stazione ferroviaria, a Piazzale Tien An Men, o in via Campi (zona Campus scientifico o in via Gottardi (uscita tangenziale per Campus universitario) da dove è possibile prendere l’autobus n. 7 che attraversa e ferma nell’area Policlinico di Modena, dove ha luogo la selezione.