Si tiene domani, 15 settembre, nel centro di Pavullo, la giornata di solidarietà verso le vittime del terremoto, promossa dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con la parrocchia di S. Bartolomeo, l’associazione Festa delle Campane, il comitato parrocchiale di S. Antonio, la scuola di danza New Dance e l’associazione Tutti per Pavullo. L’iniziativa, che fa parte del progetto “La Montagna Frignanese per la Bassa Modenese” e si svilupperà fra le piazze Montecuccoli e S. Bartolomeo, si sarebbe dovuta tenere due settimane fa, ma fu rinviata a causa del maltempo. Il programma prevede alle 15, l’apertura dello stand gastronomico, dei giochi per bambini e degli altri intrattenimenti. Alle 16, poi, la scuola New Dance presenterà uno spettacolo di danza. Alle 19,30, infine, concerto della band Rossofermo. Il ricavato della manifestazione contribuirà alla ricostruzione dell’ospedale di Mirandola.
Domenica 16 settembre, invece, la protagonista diventa la Riserva Naturalistica di Sassoguidano. Dalle 10,30 alle 13, presso il Borgo Còrnola, sarà aperta un’esposizione di opere di Paolina Nanni e dei ragazzi che hanno partecipato al concorso di pittura dell’agosto scorso, mentre a Borgo La Torre, nelle stanze dell’antica casa padronale, dalle 14,30 alle 17 è allestita una mostra didattica, promossa dalla Regione Emilia Romagna, dal titolo “L’Albero e l’Uomo”. Dalle 9,30, poi, con ritrovo presso il parcheggio della Riserva, partirà una grande caccia al tesoro, con prove curiose e divertenti per scoprire gli angoli più nascosti dell’oasi naturalistica.
Sempre domenica 16, la Pro Loco di Pavullo, organizza un’escursione ai Taburri di Fanano, da dove si raggiungerà il Libro Aperto. Si parte alle 6 di mattina dal bocciodromo di via Serra di Porto. Infine, presso la chiesa di Olina, a cura del locale comitato parrocchiale, domenica pomeriggio alle 17, ci sarà “Suggestioni musicali e letterarie”, con esecuzioni di brani musicali per pianoforte e violino e letture di testi poetici.