Le istanze provenienti dalle amministrazioni locali e le relative soluzioni tecnico – informatiche (di grande impatto organizzativo) sono state illustrate nel corso del convegno “Amministratori del territorio a confronto. Bisogni e soluzioni”, promosso dalla Provincia di Reggio Emilia in collaborazione con la Community Network dell’Emilia Romagna, che si è svolto nei giorni scorsi nella sala conferenze dell’assessorato provinciale agricoltura in via Gualerzi a Mancasale. Cinque i progetti principali presentati, nati nel corso di due anni di lavoro: i sistemi cartografici utilizzati sia per i servizi on-line ai cittadini e alle imprese sia per la gestione della numerazione civica e stradale degli enti; le soluzioni erogate da Lepida spa come il sistema di autenticazione e il sistema di pagamento on-line del quale ha già fatto esperienza l’Unione dell’Alto Appennino; lo Suap-Er, sportello telematico per la trasmissione degli atti tra cittadini o imprese e la pubblica amministrazione che consente di rispettare tutta la normativa vigente sulla semplificazione e l’amministrazione digitale; l’osservatorio degli appalti dei lavori pubblici, sito che rende accessibili ai cittadini le informazioni su appalti e lavori pubblici e l’equometro. Si tratta di strumenti che saranno ulteriormente sviluppati con un unico obiettivo, quello di rendere l’amministrazione efficace ed efficiente.
Le risorse calanti delle amministrazioni locali e i bisogni crescenti dei cittadini rappresentano infatti un “leitmotiv” degli ultimi 5 anni di bilancio degli Enti Locali.
In questo contesto – maggiore efficienza e maggiore efficacia – si collocano quindi le iniziative della Community Network della Regione Emilia-Romagna, che ha realizzato una serie di soluzioni tecnologiche (ma dal significativo impatto organizzativo) in grado di rispondere meglio alle richieste dei cittadini; migliorare i flussi informativi interni alla pubblica amministrazione e migliorare la gestione/conservazione dei dati.