Home Modena Al via “CHIMIC(hi)aMO” promossa dal Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche dell’Unimore

Al via “CHIMIC(hi)aMO” promossa dal Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche dell’Unimore

# ora in onda #
...............




“CHIMIC(hi)aMO” è una manifestazione di orientamento alla Chimica promossa nei mesi di ottobre e novembre 2012 dal Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia che si propone di avvicinare i giovani del comprensorio modenese-reggiano alla chimica. In particolare, l’iniziativa prevede una serie di laboratori didattici dedicati agli studenti e ai docenti delle scuole di secondo grado, nel corso dei quali i partecipanti potranno toccare con mano il ruolo della chimica nelle scienze forensi e nelle costruzioni di celle fotovoltaiche “alternative”.

Il primo incontro, che si terrà venerdì 19 ottobre 2012 alle ore 14.45 presso Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche (via Campi,183) a Modena, sarà un laboratorio didattico per studenti delle scuole secondarie di secondo grado nel corso del quale saranno proposte due esperienze didattiche: “Costruzione di una cella fotovoltaica col succo di mirtilli” e “Metodi chimici per la rilevazione delle impronte digitali e di tracce ematiche latenti”, che gli studenti svolgeranno sotto la supervisione di docenti universitari. I laboratori, che ammettono un massimo di 20 studenti, hanno già riscosso grande successo tra gli studenti delle scuole superiori tanto che è stato organizzato un altro appuntamento sempre dedicato agli stessi argomenti.

“CHIMIC(hi)aMO” va a completare l’insieme delle attività volte a promuovere l’immagine e il ruolo della chimica promosse dal Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia.

“Credo sia importante sottolineare – continua il prof. Gianantonio Battistuzzi – che l’industria chimica ha tuttora un ruolo chiave nell’economia del nostro paese, fornendo il 5.2% della produzione industriale italiana (Fonte Federchimica 2012), potendo contare su 2800 imprese diffuse su tutto il territorio nazionale con 113000 addetti. Va ricordato che l’industria chimica italiana, fonte Federchimica, vanta una quota di laureati vicina al 30% fra i neoassunti, che oltre l’80% dei laureati in chimica è al lavoro entro un anno dal conseguimento del titolo, svolgendo un’attività attinente al proprio percorso di studi nel 90% dei casi, e che quasi la metà di essi è assunta con un contratto a tempo indeterminato”.

Ulteriori informazioni relative alle iniziative previste nell’ambito di Chimic(hi)amo sono disponibili sul sito Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia www.chimica.unimore.it