Mancano solo poche ore al via. L’appuntamento con TEDxReggioEmilia è fissato per sabato 20 ottobre al Centro Internazionale Loris Malaguzzi (Via Bligny 1/a, Reggio Emilia), dalle ore 11 alle 20. Grande attesa, ma soprattutto grande entusiasmo: in pochi giorni, l’evento ha registrato il tutto esaurito.
Chi non potrà partecipare di persona o chi è in lista d’attesa potrà seguire TEDxReggioEmilia in diretta sul web, collegandosi al sito www.tedxreggioemilia.com.
Dopo lo straordinario successo dell’edizione 2011, che ha visto la partecipazione di oltre 400 persone, 2000 utenti collegati in streaming sul web e 30.000 visualizzazioni degli interventi su youtube, torna a Reggio Emilia l’evento delle “idee che meritano di essere diffuse” con 19 mini-conferenze da 6 a 18 minuti di “best of” italiani sul tema “Oltre le crisi”, suddivise in 4 aree tematiche: Spiegare, Reagire, Cambiare, Emozionare.
TEDxReggioEmilia è un evento no-profit. Come da regolamento TED, la partecipazione del pubblico è totalmente gratuita e organizzatori, relatori, collaboratori e fornitori non vengono pagati, ma hanno deciso di spendere la propria professionalità a titolo gratuito, perché credono nello spirito di TED e nella preziosa opportunità di condividere le idee di un’Italia positiva.
TEDxReggioEmilia è a cura del giornalista Riccardo Staglianò, organizzato da Laura Credidio, promosso da Comune di Reggio Emilia, con il patrocinio di Università degli Studi di Modena e Reggio, in collaborazione con Banzai, Chiarelettere, Tiwi, CCPL, Manutencoop, con il contributo dei media & technical partner Cea, Gag, Kaiti expansion, Hicadv, Pause Atelier dei Sapori.
Il tema: oltre le crisi
«Crisi» è diventata la parola chiave delle nostre vite. I sismografi finanziari registrano ogni giorno le scosse dello spread. Viviamo in uno stato di eccezione economica permanente. Le sue conseguenze sono ormai esistenziali: non avere un lavoro stabile si porta dietro precarietà di ogni genere. E, oltre alla diagnosi su cosa è andato storto, la caccia alle alternative è in corso. Perché le crisi sono anche opportunità di cambiamento. È vero nell’economia come in amore, nella politica come nella salute, nelle scienze come nell’arte. L’idea del nuovo TEDxReggioEmilia è dunque di partire dal nocciolo filosofico del concetto di crisi e declinarlo nei vari contesti in cui si manifesta. Offrendo una panoramica eclettica di come, a grandi cadute, possono seguire recuperi ancora più sensazionali. A patto di non piangersi addosso.
Cos’è TED?
L’evento nasce dal modello americano TED: acronimo di Technology Entertainment and Design, è un’organizzazione no-profit votata alle “idee che meritano di essere diffuse” (ideas worth spreading). Nata 25 anni fa in California, TED organizza una conferenza annuale, dove i maggiori protagonisti del “pensare” e del “fare” sono invitati a raccontare le loro idee durante presentazioni di massimo 18 minuti, diffuse gratuitamente sul sito www.ted.com. Le conferenze di TED hanno visto Bill Gates, Al Gore, Richard Branson, Philippe Starck, Stephen Hawking, Isabel Allende, Gordon Brown e centinaia di altri influenti intellettuali e opinion leader. TED ha poi lanciato un programma di eventi locali, chiamato TEDx: organizzato in modo indipendente, si propone di riunire persone per condividere un’esperienza simile a quella di TED.