Home Lavoro Firmato in Provincia a Reggio un protocollo per la sicurezza sul lavoro...

Firmato in Provincia a Reggio un protocollo per la sicurezza sul lavoro nel settore edile

# ora in onda #
...............




Il 18 ottobre è stato sottoscritto in Provincia un Protocollo d’intesa finalizzato alla formazione, in materia di salute e sicurezza sul lavoro, rivolto ai titolari di ditte individuali del settore edile.

Si tratta di un’azione importante, in quanto vede la condivisione degli stessi obiettivi da parte dei rappresentanti delle istituzioni pubbliche locali, degli enti ispettivi responsabili della vigilanza in materia e dei rappresentanti delle imprese e dei lavoratori del settore edile, uniti dalla comune volontà di promuovere la formazione sui temi della sicurezza e della salute nei cantieri, rivolta a quella platea di lavoratori che oggi, per la qualifica che rivestono, quella di imprenditori titolari di ditte individuali, non risultano obbligati, dalla normativa specifica, a nessun tipo di formazione in materia.

Purtroppo le statistiche e la realtà quotidiana, riportano alla ribalta notizie di infortuni nel settore edile, anche gravi, che riguardano, in maniera più che proporzionale, i lavoratori autonomi rispetto ai dipendenti dello stesso settore.

“Dopo diversi mesi di dibattito e confronto in proposito, siamo soddisfatti dell’obiettivo raggiunto – commenta il vicepresidente della Provincia Pierluigi Saccardi – poiché anche questo Protocollo va nella direzione che abbiamo intrapreso da alcuni anni come Provincia: innalzare i livelli di consapevolezza e di preparazione dei lavoratori sui temi della sicurezza, investendo per questi obiettivi risorse specifiche, che per l’anno in corso ammontano a circa 240mila euro. Il nostro obiettivo è quello di aumentare la sensibilità e la conoscenza sui temi della sicurezza sul lavoro soprattutto dei lavoratori autonomi che sono meno formati sulla materia e pertanto più soggetti ai rischi di infortunio sul lavoro, sulla falsariga di quanto da tempo stiamo facendo per i lavoratori precari e stranieri, naturalmente sempre in stretta collaborazione con le altre istituzioni e con le forze sociali. Siamo consapevoli che solo investendo nella crescita professionale delle maestranze e degli imprenditori, come già fatto in passato, daremo un concreto aiuto ad uscire dalla crisi in corso e a consolidare la qualità del nostro sistema economico e sociale”.

Carlo Veronesi, responsabile del dipartimento di salute pubblica dell’Azienda USL di Reggio Emilia, ha ribadito l’importanza di questo Protocollo che, come già avvenuto in passato per i lavoratori dipendenti, promuove una formazione sulla sicurezza con standard di qualità, anche per i titolari di ditte individuali del settore edile, non sottoposti all’obbligo di tale adempimento. Nello stesso tempo, prosegue Veronesi, la formazione così articolata, oltre che ottenere la certificazione dell’AUSL e quindi il suo riconoscimento in occasione delle visite ispettive, rappresenta un credito formativo utilizzabile nel caso il lavoratore autonomo voglia diventare dipendente.

Da parte dei rappresentanti del mondo imprenditoriale, così come da quello sindacale, sono pervenuti gli apprezzamenti per la sigla del Protocollo, soprattutto in un momento come questo, in cui il settore versa in una situazione di grave crisi dalla quale, hanno voluto tutti sottolineare, è possibile uscire solo innalzando il livello qualitativo della realtà imprenditoriale e professionale degli addetti.