È iniziata ieri sera e verrà completata domani, sabato 20 ottobre, l’affissione sulla facciata dei Musei civici delle fotografie realizzate nei mesi scorsi in città nell’ambito del progetto “Inside Out /L’Italia sono anch’io” dell’artista JR. Le immagini, che raccontano l’impegno dei reggiani che “mettono la propria faccia” a favore della campagna per i diritti di cittadinanza degli immigrati, creeranno una grande installazione, un ritratto corale di volti che copriranno l’intera superficie da terra a tetto dell’angolo di Palazzo San Francesco tra via Spallanzani e via Secchi (prossimamente oggetto di restauro).
La realizzazione dell’opera – che comprenderà 200 delle 600 fotografie scattate in città, ora al vaglio dell’artista JR – avverrà nella forma di un sit-in di affissione pubblica partecipata che coinvolgerà gli autori e i protagonisti delle fotografie. L’evento, a cui parteciperanno anche il sindaco di Reggio Emilia Graziano Delrio, gli assessori alla Cultura Giovanni Catellani, alla Coesione sociale Franco Corradini e ai Progetti speciali Mimmo Spadoni, le associazioni del comitato L’Italia sono anch’io di Reggio Emilia, partirà alle 17 di domani e continuerà fino alle 22 sulle note di un dj set. L’evento avverrà in contemporanea nelle città che aderiscono all’iniziativa – Milano, Firenze, Cagliari, Sassari, Palermo, Trieste, Crema – andando a costruire un flash mob nazionale per sostenere la campagna per i diritti degli stranieri.
I protagonisti delle immagini sono i giovani di Speciale 18/25 e i fotografi tutor Alessandro Bartoli, Fabio Boni e Fabrizio Cicconi, Mondinsieme Reporters, progetto AntWork, CEA Centro E-Learning d’Ateneo – Università di Modena e Reggio, ReFoto, Pietro Iori, Matteo Consolini e tutti gli altri fotografi che hanno partecipato.
Il luogo scelto per installare l’opera d’arte non è casuale. I progetti di JR – partito da affissioni fotografiche nelle banlieux parigine e arrivato a esporre al Moma e a vincere il Ted Prize 2011 – prediligono infatti luoghi particolarmente visibili e significativi delle città, o luoghi oggetti di trasformazione urbana, così che le stesse location diventano parte integrante dei progetti.
A Reggio Emilia è stato scelto quindi Palazzo San Francesco, perché prossimo a un intervento di riqualificazione che riguarderà anche le facciate e perché rispetto ai temi della vita della città i Musei rappresentano un incrocio portante tra l’asse della cultura e della riqualificazione urbana e l’asse della coesione sociale e della convivenza.
L’installazione fotografica Inside Out-L’Italia sono anch’io sarà mantenuta fino all’inizio dei lavori di riqualificazione e sarà soggetta agli eventi atmosferici.
Il progetto Inside Out-L’Italia sono anch’io Reggio Emilia è promosso dall’Amministrazione comunale di Reggio Emilia in collaborazione con l’agenzia Abcm. Partecipa il Comitato l’Italia sono anch’io di Reggio Emilia che è composto da: Comune di Reggio Emilia, Provincia di Reggio Emilia, lo scrittore Giuseppe Caliceti, Acer, Acli, Aics, Anpi, Arci, Associazione “Centro Sociale Papa Giovanni XXIII”, Auser, Caritas, CEIS, Centro Missionario Diocesano, Cgil, Cisl, Cnca, Csi, Dimora d’Abramo, Filef, Fondazione Migrantes, Fondazione Mondinsieme, Forum Immigrazione Pd, Forum Terzo Settore, GA3, la Gabella, Gmi-Giovani Musulmani, Istituto Ferdinando Santi Emilia Romagna, Let’s Dance, Libera, Rete Together, Scuola di Pace, Ugl, Uil, Uisp.
Chi è JR
Artista-fotografo che, partendo dalle banlieux parigine, é arrivato a realizzare progetti artistici partecipati negli slum in Brasile, Africa, India, sul muro tra Israele e Palestina e ha affisso le sue immagini sui grattacieli di New York e Los Angeles, sulla facciata del Municipio di Parigi, sul Pont Neuf, sulla Tate Gallery di Londra ecc.
Inside Out é il progetto con cui JR ha vinto il prestigioso Ted Prize nel 2011. É basato sulla partecipazione attiva di gruppi, comunità e in genere cittadini che desiderano comunicare alla città un tema o un’emergenza che sta loro a cuore. JR ha accolto con entusiasmo la proposta di ABCM di realizzare “Inside Out” in Italia su scala nazionale a supporto della campagna “L’Italia sono anch’io”, in collaborazione con i comuni italiani e le comunità che la promuovono.
Inside Out/L’Italia sono anch’io, realizzato contemporaneamente in numerose città italiane, diventerà il capitolo più importante del suo progetto che si sta diffondendo in tutto il mondo a sostegno delle differenti emergenze espresse dalle comunità.
La proposta di legge sulla cittadinanza
Inside Out/L’Italia sono anch’io vuole tenere alta l’attenzione sui diritti di cittadinanza dopo che, negli scorsi mesi, sono state raccolte dal comitato nazionale “L’Italia sono anch’io” oltre 200 mila firme perché due proposte di legge popolare siano discusse dal Parlamento. Il comitato nazionale è presieduto dal sindaco di Reggio Emilia Graziano Delrio e promosso in tutte le città da moltissime organizzazioni della società civile.
La prima legge vuole dare il diritto a chi nasce in Italia di essere italiano sin dalla nascita, anche se ha genitori stranieri. Ancora oggi, infatti, chi nasce in Italia da genitori di origine straniera non è italiano, ma deve aspettare la maggiore età per ottenere la cittadinanza.
La seconda legge vuole dare il diritto di voto alle elezioni amministrative agli stranieri regolari da oltre cinque anni. Ancora oggi, anche se lavorano, pagano le tasse e sono
attivi nel volontariato, non possono contribuire fino in fondo democraticamente alla vita del territorio dove risiedono.
Come funziona Inside Out /L’Italia sono anch’io
Seguendo le istruzioni di JR, i cittadini-fotografi hanno realizzato foto ritratto a chiunque volesse metterci la faccia per supportare la campagna per il diritto di cittadinanza.
L’artista ha poi elaborato le fotografie trasformandole in grandi poster in bianco e nero.
Con la collaborazione degli stessi volontari i poster vengono affissi sui muri di un edificio di particolare valore simbolico. Le amministrazioni comunali che promuovono il progetto accettano così di accogliere sui muri della città i grandi ritratti di tanti cittadini di ogni età e provenienza, ognuno con una sua identità e una sua storia: un modo per riconoscere la ricchezza interculturale delle città italiane e il diritto alla piena cittadinanza di chi vi abita. L’edificio prescelto si trasforma in una grande opera di arte pubblica di grande forza comunicativa.
Info: 338.740053 e litaliasonoanchio.reggioemilia@gmail.com
www.facebook.com/InsideOutLItaliasonoanchioReggioEmilia