Home Reggio Emilia Presentato ieri il bilancio sociale della Cooperativa “Don G. Magnani”

Presentato ieri il bilancio sociale della Cooperativa “Don G. Magnani”

# ora in onda #
...............




Numerose autorità presenti ieri – 18 Ottobre – alla presentazione del bilancio sociale della Cooperativa sociale “Don G. Magnani”, ente gestore della scuola primaria e secondaria di primo grado Vladimiro Spallanzani: il sindaco di Sassuolo dott. Luca Caselli e l’assessore all’istruzione Antonio Orienti, gli assessori Giuliana Pedroni e Marco Cassinadri del Comune di Casalgrande e il dott. Ruggero Cavani del Comune di Fiorano.

La Cooperativa sociale Don Magnani opera ormai da 37 anni in campo educativo all’interno del comprensorio delle ceramiche, in particolare a favore dei comuni di Casalgrande, Castellarano e Sassuolo con sede prima a Dinazzano, poi a S. Antonino.

Dopo un breve indirizzo di saluto da parte del sindaco Caselli, il presidente Aldo Orboni ha sottolineato come la Cooperativa abbia costituito una risorsa per il territorio, tante sono ormai le famiglie che ricorrono alla scuola Vladimiro Spallanzani, da non poter soddisfare tutte le richieste. Per meglio ottemperare questa esigenza, è stato programmato un piano di ampliamento strutturale che consentirà di passare dagli attuali 170 a circa 220 alunni.

Ha preso poi la parola il prof. Giuliano Romoli responsabile educativo della Scuola Vladimiro Spallanzani, che ha sottolineato come la scuola punti a tre obiettivi fondamentali: educazione, qualità e innovazione. Occorre che l’istruzione sia supportata da principi pedagogici ben precisi e, da sempre, a fondamento dell’azione educativa della scuola V. Spallanzani ci sono i valori consegnati dalla tradizione cristiana. La qualità è testimoniata dalla ricca dotazione strumentale (Lavagne Interattive Multimediali in ogni aula, supporti multimediali di vario genere ecc…), ma soprattutto dal tipo di didattica fortemente personalizzata. L’innovazione consiste in una ricerca sistematica e permanente svolta attraverso laboratori di vario genere e la sperimentazione di una didattica “per competenze”, in modo che l’acquisizione dei contenuti non avvenga “per costrizione”, ma come esigenza da parte degli stessi alunni. In definitiva la scuola Vladimiro Spallanzani vuole sviluppare i talenti di tutti i suoi alunni a beneficio loro personale, delle loro famiglie e di tutto il tessuto sociale.

Ha preso poi la parola l’assessore Orienti che ha ribadito l’intenzione del Comune di Sassuolo di confermare la convenzione in atto, unica tra tutti i Comuni della zona, che contempla il finanziamento dei servizi offerti dalla scuola a favore degli alunni residenti nel comune di Sassuolo.

Gli assessori Pedroni e Cassinadri hanno sottolineato la crescente collaborazione tra scuola e Comune di Casalgrande, che ha dato vita ad alcune importanti iniziative.

Il dott. Cavani ha ricordato che come amministratore nei Comuni di Sassuolo e Fiorano si è avvalso più volte e con soddisfazione dei servizi offerti dalla scuola Vladimiro Spallanzani a favore delle situazioni più problematiche.

Il presidente Orboni ha concluso ribadendo l’intenzione di ampliare gli spazi e i servizi offerti dalla scuola, nella fedeltà alla missione educativa cristiana a cui si è sempre ispirata.