Home Sassuolo Sassuolo: Barbieri, “i servizi sociali non possono offrire un lavoro”

Sassuolo: Barbieri, “i servizi sociali non possono offrire un lavoro”

# ora in onda #
...............




“Sono sempre più numerosi i cittadini che si rivolgono agli sportelli dei Servizi Sociali alla ricerca di un lavoro e sono sempre più numerosi i cittadini che se ne vanno scontenti”.

L’Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Sassuolo Giorgio Barbieri affronta, in questo modo, un tema delicato che, negli ultimi tempi ha portato anche ad un clima piuttosto caldo presso gli uffici di via Rocca.

“I Servizi Sociali – chiarisce Barbieri – spesso non sono in grado di dare risposte: sia a causa della reale mancanza di occasioni di lavoro ma anche perché il nostro assessorato non è competente per quanto riguardo questo tema. L’eccesso di esuberanza misto alla forte e cocente delusione che, in un determinato periodo storico come questo vanno ulteriormente ad aggravare la prospettiva futura a chi non vede la luce in fondo ad un tunnel fatto di conti da pagare e denaro improvvisamente venuto a mancare, porta troppo spesso a vere e proprie violenze verbali, minacce e comportamenti tali che ci hanno costretto a prendere le dovute precauzioni onde evitare che chiunque possa entrare e mettere a soqquadro un ufficio.

Ci rendiamo tutti conto – sottolinea Giorgio Barbieri – che il tema del lavoro è il tema principali oggigiorno, i servizi Sociali, però, non possono soddisfare questo tipo di richieste, non sono in grado sia per la mancanza di competenze che per opportunità. Per questo vorrei ricordare a tutti concittadini in difficoltà occupazionale come potersi muovere meglio “.

Innanzitutto il Centro per l’Impiego (ex ufficio di collocamento).

“Questi uffici – spiega l’Assessore – dispongono di servizi di accoglienza, informazione e orientamento, accompagnamento al lavoro, mediazione domanda/offerta di lavoro (pubblicano un elenco delle offerte di lavoro), tirocini formativi e orientativi, banca dati Eures per lavorare in Europa, servizi specifici per persone diversamente abili ed ex categorie protette, gestione liste di mobilità. Chi, invece, fosse alla ricerca di un primo impiego può rivolgersi all’Informagiovani: in quell’ufficio gli addetti sono a disposizione per aiutare nella compilazione del curriculum e offrono l’opportunità di inserire i candidati in data base che vengono forniti ad aziende locali (che ricercano lavoratori con diverse qualifiche) e a privati (che necessitano di badanti, collaborazioni domestiche e baby sitter) che ne fanno richiesta.

Senza dimenticare, poi – prosegue Barbieri – le diverse Associazioni di Categoria che solitamente dispongono di una banca dati di candidati in cerca di occupazione che viene messa a disposizione dei loro associati, oppure le Agenzie per il lavoro, che svolgono un servizio di intermediazione e di ricerca e selezione del personale.

Non bisogna tralasciare nemmeno i vantaggi di un annuncio online: è molto economico (spesso gratuito), raggiungibile da tutta Italia (o anche all’estero), rimane visibile per diversi giorni. Si tratta di un modo per mettersi in vetrina che non pone grossi problemi . C’è da dire che l’Italia, però, a differenza di altri paesi, non ha risposto in maniera massiccia a questa modalità di incontro tra domanda e offerta e anche nel nostro territorio sono poche le aziende che si rivolgono ad annunci online (salvo la ricerca di venditori sul territorio nazionale).

I quotidiani, infine,  pubblicano annunci o inserzioni di persone che cercano o offrono lavoro, in genere in un giorno particolare della settimana. in ogni città esistono inoltre giornali di annunci gratuiti, quello delle inserzioni è un canale che vale la pena di utilizzare, in quanto le richieste (essendo a pagamento) sono molto motivate.

Vorrei ricordare per terminare – conclude l’Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Sassuolo Giorgio Barbieri –  che da alcuni mesi anche nel Notiziario Comunale abbiamo dedicato una pagina intera dedicata alle offerte di lavoro, questa piccola iniziativa per informare ed orientare tutti coloro che cercano lavoro, l’obbiettivo è dare maggior visibilità delle offerte di lavoro sul nostro territorio”.