Home Reggio Emilia Da domani Reggio Emilia in Sudafrica al Congresso dell’Anc

Da domani Reggio Emilia in Sudafrica al Congresso dell’Anc

# ora in onda #
...............




Dopo la recente visita del vicepresidente del Sudafrica Kgalema Motlanthe in Italia, a Reggio Emilia, in occasione dei 35 anni del gemellaggio con la città e dei 100 dell’African national congress (Anc), una delegazione reggiana guidata dal sindaco Graziano Delrio sarà da domani, domenica 21, a sabato 27 ottobre, a Johannesburg. Insieme a Delrio, rappresentanti di Reggio Children, Istoreco, Ccpl, Boorea parteciperanno al Reggio Emilia Week nell’ambito delle celebrazioni del 100° dell’Anc, all’inaugurazione della versione in lingua inglese  della mostra “Reggio+Africa, storia di un’amicizia 1970-2012” (23 ottobre) e a diversi eventi per celebrare il sostegno di Reggio nella liberazione dall’apartheid.

Il sindaco Delrio terrà anche incontri di carattere istituzionale e prenderà parte, il 26 ottobre, unico rappresentante di una città italiana, alla Conferenza internazionale di solidarietà dell’African National Congress, evento cardine delle celebrazioni del centenario dell’Anc.

La delegazione parteciperà inoltre a una serie di incontri a Johannesburg, Soweto e Pretoria con esponenti politici, istituzionali, del mondo imprenditoriale, della scuola e della cultura del paese africano. Tra questi, lo stesso vicepresidente Motlanthe e il presidente del Sudafrica Jacob Zuma, i ministri del Commercio e dell’Educazione, governatori e sindaci di diverse province e città, rappresentanti di associazioni imprenditoriali e cooperative, come la ‘Business Leadership Sud Africa’, l’‘Italdev’ e la ‘Sanaco’. Sono previsti incontri con personalità africane storiche come l’ex presidente dello Zambia Kenneth Kaunda e Dali Tambo, figlio di Oliver Tambo e con la ‘Constitution Hill Foundation’, associazione per la promozione dei diritti umani.

LA MOSTRA “Reggio + Africa, storia di un’amicizia 1970-2012”

La mostra Reggio+Africa, storia di un’amicizia 1970-2012 è stata realizzata a cura del Tavolo di coordinamento Reggio-Africa di Reggio Emilia, composto da Comune di Reggio nell’Emilia, Reggio nel Mondo, Boorea, Legacoop, Istoreco, Arci Solidarietà, Cgil e Cisl, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, Fondazione Reggio Children-Centro Loris Malaguzzi, Anpi, Fondazione Mondinsieme e Centro Missionario Diocesano.

Inaugurata a Reggio Emilia il 10 ottobre, la mostra sarà nuovamente allestita, grazie alla collaborazione di Hip Alliance, in versione inglese nel municipio di Johannesburg, il luogo più importante del Sudafrica, in occasione delle iniziative per il 100° dell’Anc. Offre una ricostruzione delle relazioni tra la comunità reggiana e quelle dei popoli dell’Africa australe, un excursus nei rapporti di solidarietà e cooperazione con Mozambico e Sudafrica a partire dagli anni Settanta, per l’affermazione dei diritti umani, l’indipendenza e contro l’apartheid.

A Reggio sono presenti materiali unici che, nel documentare il rapporto tra Reggio Emilia e l’Anc o il Frelimo, documentano anche la storia dei movimenti dell’Africa australe spesso custodendone copie uniche.

Nella mostra sono visibili diversi segni concreti di questa amicizia, il primo libro di Nelson Mandela, che non aveva diritto di parola durante l’apartheid. Si intitola La lotta è la mia vita e fu stampato all’estero, in italiano a Reggio Emilia nel 1982 e ‘84, per fare conoscere in Italia il suo pensiero e promuovere la causa della lotta alle discriminazioni razziali in Sudafrica,  con il suo ritratto in copertina ad opera di Nani Tedeschi.

Inoltre, numeri della rivista dell’Anc Sechaba: a Reggio furono redatti e stampati in italiano 42 numeri di Sechaba, diffusi in tutta Italia. Ora le riviste sono state digitalizzate dalla Biblioteca Panizzi di Reggio.

Sono presenti le immagini delle medaglie al valore Isitwalandwe, la massima onorificenza dell’Anc, di cui sono stati insigniti combattenti sudafricani, in testa Mandela: furono coniate a Reggio per richiesta di Oliver Tambo.

Inoltre si possono vedere altri documenti editi e inediti come interviste, testimonianze, foto, programmi di cooperazione, immagini e documenti di convegni e conferenze internazionali svoltisi a Reggio; lettere autografe di Oliver Tambo e altri leader; documentazione fotografica e video; pubblicazioni e manifesti; l’agenda delle celebrazioni del 70° anniversario dell’Anc; atti ufficiali.