Home Ambiente Castelvetro arriva al 66% di percentuale relativa alla raccolta differenziata, primo paese...

Castelvetro arriva al 66% di percentuale relativa alla raccolta differenziata, primo paese fra gli otto dell’Unione Terre di Castelli

# ora in onda #
...............




“Castelvetro arriva al 66% di percentuale relativa alla raccolta differenziata, primo paese fra gli otto dell’unione terre di castelli, con 12% in più rispetto al 2011, penso sia un dato importante, che ci da grande soddisfazione e ci spinge a fare sempre di più, insieme ai nostri cittadini, per aumentare ancora questa percentuale”. E’ con queste parole che il Sindaco di Castelvetro commenta i dati resi noti durante l’incontro tra gli assessori all’ambiente degli otto Comuni dell’Unione Terre di Castelli ed Hera durante il quale sono stati presentati iprogressi della raccolta differenziata nell’Unione Terre di Castelli.

L’analisi dei risultati ottenuti ha evidenziato come l’applicazione del sistema di gestione rifiuti Smart Waste System, predisposto per l’intero ambito servito da Hera in collaborazione con la Provincia di Modena, sta premiando i territori che lo hanno adottato nel corso dell’anno in corso. Smart Waste System è il sistema integrato per la gestione rifiuti scelto dall’Unione Terre di Castelli, in collaborazione con Hera e la Provincia di Modena, per sviluppare il servizio e ottenere i risultati di riduzione rifiuti e miglioramento della differenziata individuati dalla pianificazione.

Il Comune con la più alta percentuale di raccolta differenziata è appunto Castelvetro di Modena, che dopo l’introduzione della nuova organizzazione, da aprile a settembre, ha visto salire al 66% (12 punti in più rispetto allo stesso periodo del 2011). Queste le parole dell’Assessore all’ambiente Giordano Giovini: “La Politica ambientale adottata dall’Amministrazione comunale ritiene prioritari i seguenti obiettivi, attuare una gestione del territorio e degli aspetti ambientali aperta alle istanze e al confronto con tutte le parti interessate; migliorare la gestione dei rifiuti attraverso azioni di indirizzo e sensibilizzazione nei confronti di tutti i soggetti coinvolti (gestore del servizio, cittadini, turisti, imprese), con particolare riferimento all’aumento della percentuale dei rifiuti differenziati e alla maggiore fruizione dell’isola ecologica; sviluppare politiche di gestione del territorio finalizzate alla tutela della qualità ambientale e della qualità della vita dei cittadini; assicurare la massima trasparenza e comunicazione relativamente a processi, dati, risultati in campo ambientale”.

Venerdì alle 14,45 si terrà un workshop presso la sala consigliare del comune di Castelvetro dal titolo “Certificazioni ambientali territoriali e di prodotti locali per la promozione agricola e turistica”. Il primo intervento sarà relativo alle certificazioni ambientali dell’Ente pubblico e sostenibilità e parlerà Federica Gazzotti dell’ Ausl Reggio Emilia, seguirà Qualità e cultura dell’ospitalità, Digital Touring a cura di Fabio Federici della Strada dei Vini Città Castelli e Ciliegi. A seguire si parlerà di Terra Madre da parte di Slow Food Regione Emilia Romagna. Importante sarà poi il tema di “Il territorio diventa Scuola”, con Scuola primaria di Castelvetro: progetto “Trasformazione dall’uva in vino”, Scuola primaria di Levizzano: progetto “Scopriamo le erbe spontanee del nostro territorio”, Scuola primaria di Solignano: progetto “Orto biologico” . A chiudere si parlerà di Prodotti tipici e ospitalità: sapori da riscoprire. Le essenze – Agriturismo “Il Diamante”, Vino biologico ed olio – Az. Agr. La Piana ed Az.Agr.Ricchi Loris, Il Balsamico, le marmellate e composte – Az. Agr. Boni Roma. Visita guidata al Podere Diamante: toccare con mano il processo produttivo artigianale delle essenze bio.

Iscrizioni:info@festivalgreeneconomydistretto.it entro ore 12 del 25 ottobre.