È stato presentato questa mattina ad oltre 500 studenti delle Scuole superiori “G. Luosi” e “G. Galilei” e delle Medie “Montanari” di Mirandola il nuovo Campus del biomedicale, un laboratorio scientifico che servirà a formare i futuri addetti del distretto (e non solo). Il Campus (realizzato dalla Fondazione Specchio dei Tempi de “La Stampa” di Torino) sta sorgendo nel nuovo polo scolastico superiore, accanto ai prefabbricati delle due scuole, andandone a completare e ad arricchire l’offerta didattica e formativa.
Gli studenti delle scuole superiori mirandolesi, le cui strutture sono state pesantemente danneggiate dai terremoti del 20 e del 29 maggio, avranno così un nuovo laboratorio, in tecnologia Casa Clima, nel quale esercitarsi. L’utilizzo del Campus verrà inoltre esteso a tutte le scuole del territorio e ad altre scuole eventualmente interessate. Il laboratorio avrà una valenza provinciale ma anche internazionale, per i numerosi scambi linguistici avviati, ormai da anni, con scuole di altri Paesi.
«Quello che Mirandola ha instaurato con la comunità di Torino – ha commentato il Sindaco Maino Benatti – è un rapporto a 360 gradi, che coinvolge le istituzioni e la società civile, e che in poco tempo sta già offrendo frutti molto concreti, come il Campus. Ringrazio pertanto i promotori di questo progetto, al servizio delle scuole e, più in generale, di tutto il mondo del biomedicale, un distretto che è una risorsa per questo territorio ma anche per il sistema economico e sanitario regionale ed italiano nel suo complesso».
Il Campus scientifico è finalizzato ad apprendere competenze metodologiche e tecniche in ambito scientifico, economico ed organizzativo legate al distretto biomedicale. Il progetto ha la finalità di favorire l’orientamento nel percorso di studi verso le lauree scientifiche, con il rafforzamento di alcune competenze trasversali quali quelle linguistiche, organizzative, economiche e relazionali. Il progetto Campus è finalizzato alla realizzazione del progetto “Biomedicale” nato nel 2008 dalla collaborazione tra il liceo Pico e Confindustria Modena-Area Nord sezione Biomedicale, che è stato rielaborato come progetto di alternanza scuola-lavoro e sarà altresì finalizzato alla realizzazione di altri e diversi progetti rientranti nelle stesse finalità generali del Campus.
A promuovere il progetto è la Fondazione Specchio dei Tempi de “La Stampa” di Torino, che ha deciso di puntare sul mondo della scuola per offrire un concreto sostegno ai terremotati dell’Emilia. Oltre al Campus di Mirandola, la Fondazione del quotidiano torinese sta realizzando il progetto di una nuova Scuola elementare a Sant’Agostino. Tra le risorse destinate al Campus ci sono anche gli 80 mila euro raccolti dal Comune di Torino con il Concerto al Teatro Regio organizzato per aiutare Mirandola.