Home Bologna Domani in Salaborsa a Bologna anteprima nazionale del documentario “Sesso, Amore &...

Domani in Salaborsa a Bologna anteprima nazionale del documentario “Sesso, Amore & Disabilità”

# ora in onda #
...............




Martedì 30 ottobre 2012, a Bologna, all’interno del Festival Gender Bender, l’associazione Biblioteca Vivente Bologna presenta in anteprima nazionale il film “Sesso, Amore & Disabilità” (Italia: 105’). “Sesso, Amore & Disabilità” tratta con franchezza e sensibilità della vita sessuale e affettiva delle persone con disabilità motorie e sensoriali – un tema che ancora suscita imbarazzi, silenzi, equivoci e pregiudizi.

Il video propone la storia di circa trenta uomini e donne, con e senza disabilità, eterosessuali e omosessuali, di ogni età e stato relazionale, che si raccontano in prima persona davanti alla telecamera.

Più di 9.000 km sono stati percorsi in tutta Italia per raccogliere le loro testimonianze.

Inoltre, vari professionisti di rilievo nazionale hanno portato il proprio contributo scientifico e di esperienza, tra cui: Marcello Villanova (neurologo, Responsabile Unità di Riabilitazione neuromuscolare dell’ospedale “Nigrisoli” – Bologna), Giorgio Rifelli (Presidente del Consiglio direttivo del Centro Italiano di Sessuologia), Fulvio Colombo (Direttore della Struttura semplice dipartimentale di Andrologia del Policlinico “Sant’Orsola-Malpighi” – Bologna), Fulvio De Nigris (Direttore del Centro studi per la ricerca sul coma – Bologna).

I costi di produzione del film sono stati coperti grazie alla generosità di alcuni enti nonché all’adesione di un’ottantina di persone, da tutto il Paese e pure dall’estero, ad un apposito intervento di crowd-funding.

“La vita sessuale ed affettiva delle persone con disabilità è una questione negata”, racconta Elisa Magnani, presidente dell’associazione Biblioteca Vivente Bologna. “Oggi, nel nostro Paese, troppo spesso rimangono insoddisfatte le legittime aspirazioni alla felicità di quasi due milioni di cittadini e cittadine con disabilità, che non possono quindi vivere la propria vita in pienezza e responsabilità. In questi anni, anche grazie alle nuove tecnologie, varie persone si sono impegnate per promuovere un cambiamento in questo campo, ‘mettendoci la propria faccia’. Con “Sesso, Amore & Disabilità” desideriamo sostenerle e unire le forze per una società più giusta e migliore nei confronti di tutti e tutte”.

Adriano Silanus, regista di “Sesso, Amore & Disabilità”, pensa che “La semplice e intensa narrazione degli intervistati fa del video un media destinato tanto ad informare il ‘grande pubblico’, che non ha frequentazioni particolari con le disabilità, quanto a rappresentare chi, invece, le vive tutti i giorni, sia in totale solitudine che in felice relazione di coppia. La voce intima e non interpretata dei protagonisti è accompagnata da quella dei loro amici, familiari e partner e da quella degli esperti. Il video è montato come un collage: le interviste sono proposte lungo un percorso che tocca diversi temi, introdotti da brevi riflessioni fuori-campo – dall’innamoramento alle difficoltà fisiche, dalla vita di coppia alle possibilità tecnologiche e mediche, dalla maternità agli stereotipi della società, dai sogni ai successi”.

Secondo Priscilla Berardi, medico e psicoterapeuta, che ha curato la direzione scientifica del progetto, “Il documentario ci mostra ancora una volta che l’idea che i disabili siano asessuati è un comodo alibi per risposte che la nostra società e la nostra cultura non sono pronte a dare. L’essere umano tende naturalmente al piacere, al benessere fisico e affettivo, che assumono ancor più significato e importanza se si vive una condizione di difficoltà o di privazione. I tabù e le paure possono essere abbattuti solo con un’informazione accurata e capillare e solo con l’esperienza, la condivisione e la comunicazione. Non dimentichiamoci quanta crescita, per i disabili e i non disabili, può venire dall’amare, dall’essere amati e dal provare piacere”.

Il 30 ottobre 2012, in sala, saranno presenti il regista Adriano Silanus, la direttrice scientifica del progetto Priscilla Berardi ed alcuni collaboratori ed intervistati.

Appuntamento: martedì 30 ottobre 2012, alle ore 18, all’Auditorium Biagi presso la Biblioteca Salaborsa in piazza Nettuno 3 a Bologna. Il film è sottotitolato per i non udenti e la sede è accessibile per le carrozzelle. Ingresso gratuito.

“Sesso, Amore & Disabilità“ è stato realizzato in collaborazione con le associazioni CDH (Centro Documentazione Handicap) di Bologna ed Equality Italia e con il patrocinio istituzionale della Regione Toscana, della Regione Veneto, della Provincia di Ferrara, della Provincia di Genova, della Provincia di Gorizia, della Provincia di Macerata, della Provincia di Milano, del Comune di Felizzano (AL), del Comune di Bologna, del Comune di Napoli, del Comune di Sassari, del Comune di Udine, del Comune di Venezia e dell’Ospedale Riabilitativo di Montecatone (Imola, BO). L’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali (UNAR) della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha riconosciuto il progetto come “iniziativa di rilievo nell’ambito delle attività di prevenzione e contrasto delle discriminazioni”.

L’associazione Biblioteca Vivente Bologna è specializzata nell’organizzazione di Living Libraries. Nella Biblioteca Vivente ci sono lettori, bibliotecari e un catalogo di titoli. I libri sono persone in carne e ossa che si mettono a disposizione dei lettori per raccontare la propria vita – spesso caratterizzata da esperienze di minoranza e discriminazione. Non sono attori, né difensori del proprio gruppo o di un’idea; non vogliono convincere nessuno, bensì condividere una parte di se stessi. La Biblioteca Vivente è riconosciuta dal Consiglio d’Europa come buona prassi di dialogo interculturale.

*  *  *

Antonio è mieloleso da quando ha 16 anni per un incidente agonistico. Adesso ne ha 32 e si domanda se il suo corpo così cambiato, da ginnasta a tetraplegico, possa ancora piacere alle persone tanto da arrivare ad instaurare una relazione affettiva.

Letizia ha avuto un’ischemia a 44 anni che l’ha lasciata in carrozzina. Rimasta vedova, grazie agli incontri su internet ha vissuto una nuova giovinezza alla ricerca dell’amore.

Domenico è un giovane padre che ha adattato la sua casa ad altezza di carrozzina per accudire suo figlio. Vicepresidente di un club motociclistico, fa escursioni in gruppo grazie al suo trike – moto a tre ruote.

Franca ha un figlio uscito dal coma, Davide, che vive in assoluta autonomia. Frequenta prostitute poiché pensa che nessuna ragazza possa iniziare una relazione affettiva con una persona nella sua situazione. Questo preoccupa Franca, che auspica una regolamentazione di questo mercato.