Home Reggio Emilia Domani a Reggio Emilia, la Triangolare di calcio benefico con sindaci, attori,...

Domani a Reggio Emilia, la Triangolare di calcio benefico con sindaci, attori, registi e sportivi

# ora in onda #
...............




La trama è quella nobile della solidarietà, dell’amicizia, della condivisione della fatica di ricominciare vissuta dalle comunità emiliane colpite dal terremoto. La scena è lo storico stadio Mirabello, nel cuore di Reggio Emilia. Gli attori sono tutti d’eccezione: sindaci, attori, registi e campioni italiani dello sport insieme a cittadini e studenti.

Tutto per Una partita da campioni, Triangolare di calcio per la raccolta di fondi in favore delle zone colpite dal sisma della scorsa primavera. Al Mirabello sarà partita dalle 14 di domani, sabato 10 novembre: in campo le nazionali di calcio Nis Onlus dei sindaci italiani, promossa dall’Anci nel 2002 e giusto da 10 anni impegnata in iniziative di solidarietà; degli attori e registi dell’ItalianAttori e dei campioni dello sport Ics All Stars, per un evento promosso da Comune di Reggio Emilia, Fondazione per lo sport di Reggio Emilia e Istituto per il credito sportivo, e sostenuto da Cooperativa italiana ristorazione – Cir, Ccfs, Sigma-Realco, I petali, Unipol Emilia nord, Crovegli carta.

Sarà un pomeriggio nel quale tanti campioni si ‘metteranno in gioco’ con l’Emilia per giocare la partita più grande: quella della solidarietà e per ricordare all’opinione pubblica che le conseguenze di quel tragico evento non sono del tutto risolte. Anche per questo, la raccolta di fondi per la ricostruzione continua e sta raccogliendo nuove adesioni, da cittadini, imprese e scuole, attraverso l’acquisto di biglietti per la partita. A “giochi fatti”, dal Mirabello ci si sposterà nella Sala del Tricolore, la storica sala dove nacque il Tricolore nel 1797, simbolo di fratellanza e unità, dove alle 18,30 si festeggerà il decennale della Nazionale italiana sindaci onlus e sarà possibile incontrare i campioni di solidarietà.

Le scuole di Reggio e provincia, inoltre, si stanno preparando all’evento di sabato prossimo, lavorando e riflettendo su temi quali solidarietà, responsabilità, comunità e partecipazione. I pensieri e le considerazioni dei ragazzi saranno sintetizzati in slogan, che verranno letti dagli speaker ed esposti su striscioni che contribuiranno a creare nello stadio Mirabello una sorta di ‘lezione civica all’aperto’.

La rosa della nazionale sindaci, allenata da Angelo Campi, prevede il sindaco di Reggio e presidente dell’Anci Graziano Delrio; i sindaci Alessandro Cattaneo di Pavia; Paolo Panattoni di San Giuliano Terme; Fabio Tedeschi di Lajatico; Roberto Brunelli di San Pietro in Casale; Giancarlo Mazzotta di Carmiano; Giorgio

Malaspina di San Pietro di Morubio; Nunzio Tacchetto di Vigenza; Domenico

Tanzarella di Ostuni; Mirko Patron di Campodarsego; Gabriele Riva di Arzago D’Adda;

Mauro Bonomelli di Costa Volpino; Giuseppe Campisi di Ardore;

Paolo Morbidoni di Giano dell’Umbria; Luca Turcheria di Lisciano Niccone; Massimo Galli di Roccalbegna; Diego Ruzza di Zevio; Diego Guolo di Papozze; Marco Trombini di Ceneselli; Roberto Padrin di Longarone; Antonio Bazzani di Bovezzo; Enzo Manenti di Licciana Nardi; Roberto Reggi presidente della nazionale sindaci; Fabio Fecci, capitano. Sono così rappresentate diverse regioni italiane: dall’Emilia alla Calabria, dal Veneto alla Toscana, dalla Puglia alla Lombardia e alla Sicilia.

Si vedranno in campo registi come Marco Risi e Matteo Garrone, di attori come Giorgio Pasotti, Jonis Bascir, Edoardo Leo, Enzo De Caro, Sebastiano Somma e Francesco Salvi.

E fra i campioni sportivi: Igor Cassina e Jury Chechi, Ciccio Graziani, Andrea Lucchetta, Antonello Riva e Giorgio Lamberti, Marco Ballotta, Alberto Sorbini, Massimo Agostini, Maurizio Galli, Emanuele Tresoldi, Maurizio Neri, Ruben Pasini, Sergio Domini, Roberto Bosco, Massimo Taibi, Renato Villa e Christian Lantignotti.

L’iniziativa di domani, alla quale si accede con un biglietto del costo di 10 euro (ridotto 3 euro fino a 12 anni) acquistabile allo stadio dalle 13.30 del giorno stesso dell’incontro, avrà inizio alle ore 14, con iniziative di intrattenimento e il riscaldamento delle squadre. Alle 14.30 si darà il via al torneo, con partite di 30 minuti ciascuna. Tra le 16.30 e le 17 sono previste le premiazioni, al termine delle quali la Nazionale sindaci onlus, che quest’anno compie dieci anni di impegno solidale, sarà festeggiata insieme alle altre squadre nella Sala Tricolore del municipio.

Hanno aderito le classi delle scuole primarie Ada Negri, Bergonzi, Pascoli, Premuda, la scuola media Manzoni, gli istituti superiori Chierici, Nobili, Motti, il liceo Matilde di Canossa, l’istituto Gobetti di Scandiano, Mario Carrara di Guastalla, Calvino di Fabbrico e Rolo. Inoltre gli spazi di aggregazione giovanile di Reggio La centrale, Incrocio dei venti, Anni verdi, Nuovi orizzonti-don Bosco. Alcune delle scuole e degli spazi ricreativi pomeridiani hanno partecipato all’iniziativa anche tramite la creazione di slogan, poesie e riflessioni sul terremoto e la ricostruzione.